Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] sono le prove che l'acetilcolina sia il trasmettitore in molte parti del cervellò, specialmente nel talamo e nella cortecciacerebrale (v. Curtis, Central synaptic..., 1969), ma i recettori per l'ACh che si trovano su queste cellule si comportano ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] alla regione callosa e alle vie bianche lunghe, ma si riscontrassero, a volte con la stessa frequenza, anche nella cortecciacerebrale, nei nuclei grigi della base e perfino nelle meningi. Nei piccoli roditori, per la scarsa quantità di sostanza ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] capacità di riproduzione biologica, associando strettamente comportamento sessuale e riproduzione. Man mano che si sviluppa, la cortecciacerebrale si costituisce, anche in questa come nelle altre sfere della vita, come il supremo organo di controllo ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] e così pure la gamma di frequenze dinamiche del sistema dei neuroni lemniscali che collegano la periferia alla cortecciacerebrale.
La duplicità soggettiva di questo senso è confermata da un esperimento molto semplice. L'anestesia locale della pelle ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] dei liquidi, per la circolazione, per la temperatura e per altre funzioni. Altre parti del cervello, come la cortecciacerebrale, hanno connessioni nervose con i centri ipotalamici, così che gli impulsi che da essi provengono possono raggiungere il ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] bulbari, ma rappresentano delle alterazioni dell'attività dei neuroni di controllo che si trovano nell'ipotalamo e nella cortecciacerebrale.
Il concetto di un controllo autonomo superiore del sistema cardiovascolare fu introdotto nel 1910 da J. P ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] umana, ma certo si sviluppa nella nostra specie più che in qualunque altra. Anche la semplice analisi delle localizzazioni funzionali sulla cortecciacerebrale ci mostra che fra l'Uomo e i cugini più prossimi vi è una notevole differenza nell'area di ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] distribuzione delle piume o dei peli nella pelle o dalla disposizione dei diversi tipi di neuroni negli strati della cortecciacerebrale. I processi che danno origine a questi schemi morfologici hanno reso necessario supporre l'esistenza di un'altra ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] sia da impulsi che discendono sul neurone T dal cervelletto, dal talamo, dal nucleo rosso, dalla cortecciacerebrale, sia dal sistema reticolare, per l'esistenza di connessioni polisinaptiche spinoreticolari e reticolospinali. Gli impulsi discendenti ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] superiori, e che quando queste cessano si è morti, oppure che la continuazione dei processi biologici senza il funzionamento della cortecciacerebrale è pur sempre vita, ma questa non è un dono della divinità, e una decisione umana è sufficiente per ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...