Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] (la Corte di cassazione europeoper l’etica delle scienze e delle nuove tecnologie, dedicato appunto agli Aspetti etici dei dispositivi ICT impiantabili nel corpo umanoidiritti fondamentali, inducendo a dimenticare quel che si disse, per ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] solo peri paesi della Comunità Europea e lasciano liberi di operare i (1985): nel primo caso la Corte si è dichiarata incompetente, demandando la dirittiumani, la protezione dell'ambiente. In aggiunta a quelle comunitarie, norme regolamentari per ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] diritto di autodifesa" oppure alla "minaccia per la pace internazionale e per la sicurezza della regione" e alla necessità di combattere questa minaccia "con tutti i mezzi", tra i decisione della Corte internazionale di rispetto dei dirittiumani, da ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] interesse manifestato per la possibilità di utilizzare il diritto amministrativo come mezzo per l'attuazione dei dirittiumani costituiscono ulteriori passi in questa direzione. Resta una questione ancora aperta se le corti inglesi e i tribunali ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] diritto penale dell’Unione europea, la ricostruzione sistematica degli snodi interpretativi effettuata dalla Corte di legittimità offre al legislatore spunti precisi per ’UE (tra i quali, falsificazione dell’euro, tratta di esseri umani, traffico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] europea e i marxisti eterodossi (in particolare Rosa Luxemburg e gli austromarxisti) per elaborare una teoria politica socialista eterodossa centrata sulla questione dei diritti anche la riflessione sui dirittiumani e sul rapporto tra guerra ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] costruzione della storia e dello spirito europeo che ha collocato lo Stato ’ (Corte cost., sentenza n. 203 del 1989), per indicare non per contenuto e scopi. Il diritto, a differenza della morale, non riguarda l’intima fibra degli esseri umani, i ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] italiana di genetica umana, Linee guida peri protocolli clinici di per la sua inabilità. Di fronte alla rigidità delle risposte (il noto dura lex sed lex) Diane Pretty si rivolgeva alla Corteeuropea dei diritti dell’uomo avanzando il proprio diritto ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] degli Europei, infatti, viveva in campagna, dove i cambiamenti furono più lenti o inesistenti. Si può quindi affermare che a entrare nell'età moderna fu per prima la ristretta popolazione che viveva nelle città o presso le grandi corti monarchiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] qualcuno è pur sempre un portatore di dirittiumani fondamentali. Per la logica del bene totale, invece, quel corteeuropea a un’altra. Anche la riflessione sulla felicità pubblica diventa una ricerca sulla felicità individualista ed epicurea, come i ...
Leggi Tutto