Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] di grandi servizi pubblici di interesse generale (la difesa e la sicurezza interna ed esterna, la giustizia, Comunità Economica Europea hanno dedicato grande attenzione.
Gli elementi nei quali si articola il sistema di programmazione di bilancio non ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] fogge e denominazioni diverse adottato negli ordinamenti europei e in quello UE (per la Francia raisonnabilité) – attraverso cui le corti verificano con una certa maggiore di diverso dalla mera logicità, per avvicinarsi al senso digiustizia ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] di Stato e altri organi digiustizia amministrativa per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla legge, anche dei diritti soggettivi; la Corte ordinamenti europei, il ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] è stato reso possibile dal d.legisl. 23 dicembre 1997, che (dando attuazione a una decisione della CortediGiustiziaEuropea) ha affermato il principio innovativo secondo il quale le imprese private possono svolgere, ove previamente autorizzate, l ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] ha specificato che il lavoratore cittadino di uno Stato membro può essere escluso, sul territorio di un altro Stato membro, dall’esercizio di una funzione di diritto pubblico e la CortediGiustizia ha chiarito che la disposizione trova applicazione ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] allontanamento di cittadini extracomunitari adottate da altri Stati membri dell’Unione europea (art. 2, d.lgs. 10.1.2005, n. 12);
- azione civile contro la discriminazione in relazione alla nazionalità (art. 44, d.lgs. 25.7.1998, n. 286; su cui Corte ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] non solo negli Stati Uniti, ma anche nelle pronunce della Cortedigiustizia della Comunità Europea e della Corteeuropea dei diritti umani sul 'margine di apprezzamento' concesso agli Stati membri in deroga all'uniformità comunitaria ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] art. 38 d.lgs. n. 165/2001, fonte primaria nell’ambito della normativa applicabile, «è conforme alla normativa europea, così come interpretata dalla Cortedigiustizia»; b) il d.P.C.m. n. 174/1994, invece, «nella parte in cui prevede che ‘i posti ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Cortedi cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] ad essa data dai giudici nazionali ha portato la Corteeuropea dei diritti dell’uomo a ritenere violati diritti fondamentali v. Francario, F., Revocazione per contrasto con pronuncia diCortedigiustizia, in Il libro dell’anno del Diritto 2016, Roma ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] sono assoggettati al regime europeo (la Cortedigiustizia è stata chiamata più volte a definire la nozione di appalto con riferimento amodalità negoziali di esercizio di funzioni o attività pubbliche o per finalità di interesse pubblico: fra le ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...