• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Diritto [189]
Geografia [63]
Storia [62]
Geografia umana ed economica [51]
Diritto comunitario e diritto internazionale [58]
Scienze politiche [46]
Diritto civile [38]
Diritto costituzionale [28]
Diritto penale e procedura penale [31]
Geopolitica [31]

Council of Europe

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016 Consiglio d'Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] uomo e delle libertà fondamentali, su cui vigila la Corte europea dei diritti umani, creata nel 1959, che rappresenta uno dei meccanismi regionali più avanzati nel campo della tutela dei diritti umani. Nel 1957 è stata creata la Conferenza permanente ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

Council of Europe (Ce) Consiglio d'Europa

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Council of Europe (Ce) Consiglio d’Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] uomo e delle libertà fondamentali, su cui vigila la Corte europea dei diritti umani, creata nel 1959, che rappresenta uno dei meccanismi regionali più avanzati nel campo della tutela dei diritti umani. Nel 1957 è stata creata la Conferenza permanente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

Council of Europe

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016 (CE)Consiglio d’Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] uomo e delle libertà fondamentali, su cui vigila la Corte europea dei diritti umani, creata nel 1959, che rappresenta uno dei meccanismi regionali più avanzati nel campo della tutela dei diritti umani. Nel 1957 è stata creata la Conferenza permanente ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

Council of Europe (Ce)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Consiglio d’Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] uomo e delle libertà fondamentali, su cui vigila la Corte europea dei diritti umani, creata nel 1959, che rappresenta uno dei meccanismi regionali più avanzati nel campo della tutela dei diritti umani. Nel 1957 è stata creata la Conferenza permanente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

Diritti umani. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] istituto la Corte europea dei diritti umani, cui possono rivolgersi direttamente gli individui; la Convenzione americana dei diritti umani (1969); la Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli (1981). Voci correlate Convenzione europea per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE EUROPEA

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali

Enciclopedia on line

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] tutela. Ricorsi individuali alla Corte europea dei diritti umani. - Ogni individuo che ritenga gli sia stato negato uno dei diritti tutelati in base alla Convenzione ha accesso diretto alla Corte europea dei diritti umani, istituita dalla Convenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA – DIRITTI UMANI – STRASBURGO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (2)
Mostra Tutti

ROGERS, Richard sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROGERS, Richard sir Fabio Di Carlo Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] ''ombrelli'', progettati assieme a P. Rice (di Ove Arup & Partners), e i progetti dell'edificio per la Corte europea dei diritti umani (1989), che ridisegna l'ansa del fiume a Strasburgo, o dell'ampliamento del tribunale di Bordeaux (1993), dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – NATIONAL GALLERY – CENTRE POMPIDOU – CONNECTICUT – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGERS, Richard sir (2)
Mostra Tutti

Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà Francesca Campomori A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] ai respingimenti in mare verso la Libia del 2009, per i quali l’Italia nel 2012 è stata sanzionata dalla Corte europea dei diritti umani); tuttavia come per il resto dell’Europa, anche l’Italia è stata tutt’altro che una fortezza impenetrabile per la ... Leggi Tutto

Discrezionalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discrezionalità Martin Shapiro Introduzione La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] affermano progressivamente non solo negli Stati Uniti, ma anche nelle pronunce della Corte di giustizia della Comunità Europea e della Corte europea dei diritti umani sul 'margine di apprezzamento' concesso agli Stati membri in deroga all'uniformità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – CONSIGLIO DI STATO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Discrezionalita (1)
Mostra Tutti

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] Sironi, A., La tutela della persona in conseguenza di danni all’ambiente nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani, in Diritti umani e diritto internazionale, 2011, fasc. 1, p. 5 ss.; Triggiani, E., Spunti e riflessioni sull’Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali