Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] Cost. – con l’art. 7 CEDU, e dunque con lo stesso art. 117, co. 1, Cost.
Vero è peraltro, come la Cortecostituzionale ha sottolineato nella sent. n. 43/2017, che nell’interpretazione della C. eur. dir. uomo il corollario in parola sembra pur sempre ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] , faceva da contraltare la fattispecie di abuso, vero “contenitore vuoto”, che solo un intervento assai risalente della Cortecostituzionale – quindi in un’epoca in cui ancora non si era affermato il principio di determinatezza – poteva salvare ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] opera di fondamentale importanza per il tema qui trattato.
31 Si rinvia, anche per i riferimenti alle sentenze della Cortecostituzionale in argomento, all’ampio e approfondito studio di Scaccia, G., op. cit., passim.
32 Cfr. Fontana, G., La riforma ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] non godevano.
Il diritto alla salute, per come è stato ricostruito negli ultimi cinquant’anni dalla Cortecostituzionale e dalla Corte di cassazione, per tacere delle giurisdizioni sovranazionali, si articola in due aspetti: uno che potremmo definire ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] un periodo sia pure breve di esecuzione detentiva. In seguito, per effetto di prassi giurisprudenziali, di sentenze abrogatrici della Cortecostituzionale e infine - in un periodo a noi più prossimo - con la legge 165/98 - i percorsi di alternatività ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] cui il giudice, ritenuta non manifestamente infondata e rilevante la questione di legittimità costituzionale di una norma, sospende il processo e rimette gli atti alla Cortecostituzionale (Cass., 22.6.2001, n. 8514); l’ordinanza che dichiara la ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] delle situazioni sostanziali.
6 in Foro it., 2011, III, 274 con nota di Dalfino; vedi anche Pagni, La mediazione dinanzi alla Cortecostituzionale dopo l’ordinanza del Tar Lazio n. 3202/2011, in Corr. giur., 2011, 995 ss.
7 In particolare, l’art. 60 ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] rendere ogni anno. Gli esempi canonici sono quelli della Corte Suprema degli Stati Uniti che – essendo anche cortecostituzionale – pronuncia in tutte le materie meno di 100 sentenze all’anno, e la Corte Suprema inglese (prima la House of Lords e ora ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] principî sono alla base delle sentenze di annullamento di proposte di legge del Consiglio costituzionale francese e della Cortecostituzionale federale tedesca. Questi orientamenti basati sulle nozioni di equilibrio incrementano notevolmente la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] termini, le disposizioni della Convenzione sono state utilizzate a fini interpretativi. Così è accaduto per le sentenze della Cortecostituzionale che hanno richiamato la Convenzione, ad es., in materia di famiglia o di privacy o di rapporti di ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...