SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] del sec. 11° era ancora in uso un tempio pagano. Nel corso dello stesso secolo un altro regno, chiamato Götaland e situato a S del nelle chiese rurali in pietra, si usò dipingere a secco tutte le pareti interne degli edifici: un esempio precoce ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] diffusa anche la pratica di rifinire più o meno estesamente a secco le pitture murali. In questo caso è probabile che sull'intonaco traccia individuata con la sinopia fosse poi variata nel corso dell'esecuzione definitiva. A volte in presenza di un ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] mentre a voi piacque, era già stato pubblicato in Il lauro secco (Ferrara, V. Baldini 1582), omaggio alla Peperara. Anche nel Venezia scrisse al Gonzaga che intervenne per accelerare il corso della giustizia in modo da far ottenere rapidamente a ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] quanto quelle che hanno colpito l’italiano scritto nel corso dell’ultimo settantennio. Ciò è in parte dovuto al Golia! Però che sventole si son prese! // Già ... E non mi secca per niente d’essermi liberato di quella spia di un druido! // Ecco la ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] Recklinghausen e l'istituto di R. A. von Koelliker e segui a Londra i corsi di chirurgia tenuti da W. Fergusson e da T. Spencer; nel 1872 fu i primi l'azione del vapore e la sterilizzazione a secco con alta temperatura.
Nel 1895-98 a Roma fu ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] vicine tanto nei cimiteri quanto nelle chiese. Tra i complessi monastici dei secc. 10° e 11° sono da menzionare quelli di Hallaç Manastir, subì poche trasformazioni nel corso dei secoli: si tratta essenzialmente di pittura a secco, in cui il legante ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] Giorgio Martini, Luca Pacioli, ➔ Leonardo da Vinci. Nel corso del Quattrocento, alle figure di artisti di formazione volgare che , a dente (incastro), a mecca (copertura), a secco (pittura), accecatura, affresco, affilatura, aggrappo, alluminatura ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] , già collaboratore del Bernini. L’Italia rimane nel corso del Seicento l’ineludibile punto di riferimento di gran parte Gand, che gli varrà la celebrità.
Al classicismo un po’ secco dei cultori di Duquesnoy si contrappone un barocco largo e opulento ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] , prende avvio la formazione della guaina mielinica. Nel corso di questo processo, vengono prodotti più oligodendrociti del necessario sfingomieline, costituiscono fino all’80% del peso secco della mielina compatta. A livello ultrastrutturale, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] legno. Un fregio dipinto, alto poco meno di 25 centimetri, con corse di carri su fondo blu si dipana sulle pareti del vestibolo della della pittura di cavalletto, e che prevede aggiunte al secco all’elaborazione a fresco, in modo da definire meglio ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...