TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] la pubblicazione tra il 1451-52, o forse meglio nel corso del 1452, quando Tortelli scrisse anche la lettera di Cortesi - C. Leonardi, Firenze 2000, pp. 231-272; G. Donati, Pietro Odi da Montopoli e la biblioteca di Niccolò V. Con alcune ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] '11 luglio 1686 e venne sepolto nella chiesa di S. Carlo al Corso.
La pubblicazione dell'inventario dei suoi beni (Golzio, 1935) dà un in Vaticano, Roma 1942, pp. 7 s., 23 s.; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 341, 434, 437, ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] sovente riferita prevalentemente sulla base del corpus dei disegni da lui donati all’Accademia di S. Luca di Roma nel quale confluirono Alessandro Ginnasi alle Botteghe Oscure, palazzo Verospi al Corso – a lui attribuito sulla base dei disegni ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] politico Guido Gonella nella formazione delle liste elettorali.
Nel corso degli anni Cinquanta, dunque, l’attività di Donat- dei centri studi intitolati a Giuseppe Donati caratterizzarono ulteriormente la vivacità partecipativa degli anni ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] , ebbe come maestri Tugdual (Tuttovale) Menon e Girolamo Donati.
Su Donati, prevosto di S. Quirino, «vir ingegnosissimus, et in il quale il M. collaborò occasionalmente fino al 1575.
Nel corso della sua attività di editore, da solo o con Betanio, ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] una cornice aggiunta nel corso di un rinnovamento della cappella e rimossa solo nel corso di un restauro (Brandi lett., st. e filos., s. 3, I (1971), pp. 111 s.; P. P. Donati, Ilpunto su Manfredino di Alberto, in Boll. d'arte, LVII (1972), pp. 145 s., ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] da una lettera datata Napoli 22 marzo 1550 (ora a Madrid, Biblioteca del Instituto de Valencia de Don Juan, 26.IV.26), fu offerta direttamente al dedicatario nel corso di un suo soggiorno a Napoli (Rime, cit., pp. 16-20 e 399).
I ‘libri’ offerti al ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] del Museo (fondato alla metà del '700 da Vitaliano Donati), specialmente quelle di ornitologia e di ittiologia; e a Il darwinismo in Italia, Torino 1983, pp. 7-41; P. Corsi, Lamarckiens et darwiniens a Turin (1812-1894), in De Darwin audarwinisme: ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] di cui seguì, nel campo di Losanna, il corso universitario.
Nel maggio 1945 potè rientrare in Italia, dove , raccoglie carte e materiali sulla vita e l’attività di Cederna, donati dalla famiglia allo Stato. L’archivio, consultabile anche on-line (www ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] , n. 35, 1962, pp. 59-70). Nell’istituendo corso la geografia umana, cioè la ‘geografia delle strutture economiche sociali’, in parte riordinato al settembre 2019) sono stati donati all’Istituzione Biblioteca Classense di Ravenna dallo stesso G ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....