VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] nell’eredità.
Dopo gli studi medi Antonio decise per il corso di laurea in medicina, iniziando i propri studi universitari nel 1682 su alcuni esemplari di camaleonti che gli erano stati donati da Diacinto Cestoni, illustrando, in particolare, le loro ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] passaporto alla moglie del deputato popolare G. Donati per sua intercessione presso L. Federzoni ( . 50 s. Lettere al M. e documenti vari nel Fondo Guido Mazzoni, in corso di riordinamento presso l’Arch. di Stato di Firenze (notizie precise sul Fondo ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] in situ un ciclo di quadri a tema naturale, donati in seguito alla cittadina devastata dal terremoto del 1968. riferimento al particolare rapporto che la pittura di Schifano ebbe nel corso dei decenni con il medium televisivo.
Il 26 gennaio 1998 l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] ), il modello proviene dall’epigramma greco alessandrino. Nel corso del Seicento esso influenza la struttura lirica in senso si spiritualizza: il cuore, la croce, Cristo Bambino vengono donati a Dio come emblemi d’amore sacro.
In Inghilterra il ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] ottobre 1883, n. 1959) e si trasferì in via del Corso, dove il 6 settembre 1884 nacque il figlio Enrico (Nati, principessa Anna Maria Torlonia e del barone Antonio de Marmol furono donati al Museo di Roma da Enrico Tadolini, insieme ad altre opere ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] a cura di A.A. Pons, Paris 1914, p. 263; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 412, 419; P. Martines, La colonna di Marco Aurelio o colonna Antonina, in Via del Corso. Una strada lunga 2000 anni (catal.), a cura di C. D'Onofrio ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] (Firenze 1856). Nel novembre 1844 fu iscritto al corso di diritto civile, canonico e criminale all’Università di e al collezionismo di documenti e cimeli del Risorgimento (poi donati a diverse istituzioni pubbliche).
Morì a Montale, nella villa di ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] a Roma per seguire, con una borsa di studio, un corso, di perfezionamento presso la scuola del nudo e dell'arte della di liuto con ali per remi), a ricordo di Gaspare da Salò, donata dal D'Annunzio alla Soc. Canottieri Garda di Salò per le gare ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] stile e alle soluzioni formali adottate, nel corso della sua attività, dal D.: infatti, oltre L'incisione ital. nelCinquecento, s.n.t. [1930], pp.160-165; L. Donati, Miscellanea bibliografica-A. Veneziano, in Bibliofilia, LVII (1955), pp. 21 s.; G ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] certo dovette essere colpito da Courbet e da Manet. Nel corso di questo viaggio, a Montecarlo, il B. dipinse il Ritratto disegni, pastelli, acquerelli, acqueforti, oltre a cimeli vari, donati nel 1935 dalla signora Emilia Cardona Boldini.
Fonti e ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....