TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] 1979; K. McLean, T. Master of matings, Cammeray 1984; L. Valdisseri, C’era una volta la Dormello Olgiata, in Corrieredellasera, 24 agosto 1992; F. T.: un grande proprietario e allevatore italiano, a cura di R. Bassani, Venezia 1997; M. Fossati ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] continuità di canto melodico spiegato e drammatico.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Roma, 1° genn. 1938; Stampa sera, 31 dic. 1937; Corrieredellasera, 1° genn. 1938; Giornale d'Italia, 1° genn. 1938; Il Messaggero, 1 genn. 1938. Non esiste un ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] (1933), pp. 25 s.; LXIV (1940), pp. 37-40 e 92 ss.; LXVI (1942), pp. 9-12; LXXXIV (1960), pp. 6 ss.;e sul Corrieredellasera: 17 maggio 1936; 12 luglio 1936; 13 ag. 1936; 21 ott. 1936; 26 e 27 nov. 1936; 26 dic. 1936.
Gran parte di questi contributi ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] il M. rafforzò la propria identità di prolifico poligrafo moderno, capace di passare dalle collaborazioni con il Corrieredellasera - per cui redigeva la rubrica di "fantasie" False e vere -, alle opere teatrali, dalle commedie radiofoniche come ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] Galliera di Genova per un esaurimento nervoso, aggravato dalla poliartrite uricemica di cui soffriva da tempo. Il Corrieredellasera e Il Lavoro promossero una sottoscrizione pubblica a livello nazionale per aiutarlo a pagare le spese. Il 14 ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] 27 marzo 1972; nel New York Times, 19marzo 1972; F. Gabrieli, Amore di Seneca. Una scelta delle "Lettere a Lucilio" nella limpida e chiara trad. di N. C., in CorrieredellaSera, 2 genn. 1972; L. Firpo, La versione di C., Fuga di Seneca, in La Stampa ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] 1966 tenne la critica musicale su Il Mondo di Mario Pannunzio, per poi approdare, con lo stesso incarico, al Corrieredellasera, su cui scrisse fino al 1975. La sua lunga carriera di musicologo trovò una sistemazione significativa nel volume Mille ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] e a consolidare la posizione di secondo quotidiano italiano, sia come importanza che come diffusione, alle spalle del Corrieredellasera. La Stampa divenne il giornale preferito da quei settori laici e progressisti, che non si riconoscevano nella ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] fu traslata nella città natale.
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi apparsi il 7 genn. 1978 sui quotidiani Il Corrieredellasera, La Repubblica, La Stampa, Il Giorno, Il Giornale nuovo, si ricordano quelli in Giornale di clinica medica, LIX (1978 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] .a. 1934-35, ibid. 1935, pp. 8, 499 s.; necr., 6 ott. 1934, in La Nazione, p. 5, Il Messaggero, p. 5, Corrieredellasera, p. 7; L. Fornari, I periodici fascisti a Firenze: tendenze e contrasti del primo fascismo fiorentino (1919-1922), in Rass. stor ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...