GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] nel 1337, sono senza dubbio del domenicano Giovanni da Parma, come è stabilito in C. Piana, Nuovo contributo allo studio delle correnti dottrinali nell'Università di Bologna nel sec. XIV, in Antonianum, XXIII (1948), pp. 223-225, 236-243.
G. non va ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] ibid., XXXVIII [1912], pp. 189-228, lavoro questo che segnò l'inizio dei suoi studi sull'azione locale delle correnti ad alta frequenza) e le ricerche sull'azione antibatterica del radium (Azione del radium sulle culturedel bacillo tubercolare, ibid ...
Leggi Tutto
Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] più accaniti nei casi in cui una gravidanza può mettere a rischio la salute della donna.
Le varie correnti della religione islamica hanno posizioni diverse sull’argomento: in generale, sebbene la procreazione sia considerata uno degli obiettivi ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] e le aree in ettari, va introdotto nella formula per il calcolo delle aree il coefficiente p. 10−4). In elettronica e elettrotecnica, si dicono correnti p. quelle che si generano all’interno di un qualunque oggetto metallico presente in un circuito a ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] si spingono in mare, nelle regioni polari, hanno sede i distacchi degli iceberg che poi si spostano per effetto delle correnti marine.
Linguistica
Il complesso delle parole e locuzioni usate da tutto un popolo come mezzo comune per l’espressione e ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] Vegetti Finzi 1986).
La teoria kleiniana ha avuto un grande seguito, influenzando in qualche misura tutte le attuali correnti psicoanalitiche. Le stesse formulazioni, tuttavia, sono state oggetto di numerose critiche, anche da parte dei teorici delle ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] Congresso internazionale di statistica tenutosi a Firenze nel 1867, facendo approvare dalla sua quarta sezione, presieduta dal Correnti, un suo quadro di statistiche comunali; vi riconobbe apertamente l'esigenza per ladisciplina, specie in Italia, di ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] fredda, pesando di più dell’aria calda preesistente, si insinua, a grande velocità, sotto di essa, favorendo veloci correnti ascendenti le quali formano grandi nubi a sviluppo verticale, dette cumulonembi. Essi possono raggiungere e superare i 12 ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] dei grandi medici siciliani, Palermo 1940, p. 9; G. Pitrè, Medici, chirurgi, barbieri e speziali, Roma 1942, ad indicem; S. Correnti, La Sicilia del Seicento, Milano 1976, ad indicem; S. Grasso, Le muse siciliane, in Ritmica, 1991, n. 6, pp. 51 ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] orazioni edite ed inedite di Gasparino Barzizza, in Arch. stor. lomb., XIII (1886), p. 378; F. Momigliano, Paolo Veneto e le correnti del pensiero religioso e filosofico nel suo tempo (1372?-1429), in Atti d. Acc. di Udine, s. 3, XII (1905-1906), pp ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...