Wengen Nome tedesco del comune di La Valle, in prov. di Bolzano. Strati di W. Formazione marina costituita da un’alternanza di arenarie e argille nettamente stratificate del Ladinico, piano geologico [...] del Trias, caratteristica delle Alpi Dolomitiche, coeva del conglomerato della Marmolada. Queste rocce sedimentarie sono di derivazione vulcanica e si sono deposte mediante correnti di torbida. ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] alto (p. es., non oltre i 2000 m.), perché altrimenti non si può più trascurare l'effetto sul cavo delle correnti aeree inferiori.
Palloni montati. - Nel pallone libero montato da uomini, di fronte al peso dell'osservatore ha poca importanza quello ...
Leggi Tutto
SIQUEIROS, David Alfaro
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Chihuana (Messico sett.) il 29 dicembre 1896. Iniziò gli studî artistici all'Accademia di S. Carlos a Città di Messico. Addetto [...] militare a Parigi (1919-21), si legò d'amicizia con D. Rivera ed entrò in contatto con le correnti postcubiste della pittura europea. Nel 1921 a Barcellona, sulla rivista da lui fondata, Vida Americana, pubblicò il Manifesto a los plásticos de ...
Leggi Tutto
Tra le dottrine di Origene, poi ripudiate come errori dalla Chiesa, una delle più notevoli è questa della restaurazione finale, cioè del perdono per tutti indistintamente i peccatori. Essa si ricollega [...] a tutto il sistema filosofico-teologico origeniano, derivato da correnti ben note del pensiero ellenico, soprattutto dal neoplatonismo (v. origene). Dalla nozione che Dio è, prima e più di tutto, bontà (la quale si manifesta già nell'Incarnazione); ...
Leggi Tutto
MISTERBIANCO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Cittadina della provincia di Catania, sorta in luogo ameno, a 213 m. s. m., sopra un antico cumulo di lava dell'Etna: dista da quella città poco meno [...] di 8 km. Il centro è come accerchiato, specialmente a N. e a E., dalle correnti laviche dell'eruzione del 1669, che gli apportò danni e perdite gravissime; e la bella strada che unisce a Catania è in gran parte su quella lava. Già casale dipendente ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] sono i suoi contributi illustrati fra il 1899 e il 1914 con un gruppo di memorie sulle leggi di reciprocità per le correnti elettriche nelle reti di conduttori. Il principio di reciprocità ha naturalmente radice nell'opera di J. C. Maxwell, ma il D ...
Leggi Tutto
debito estero
Marco Lossani
Condizione che viene a determinarsi in un sistema economico quando il valore complessivo delle attività finanziarie estere detenute dai residenti è inferiore al valore delle [...] condizioni di sostenibilità (➔), incentrate sul computo dei saldi (in quota di PIL), di bilancia commerciale (➔), tb, e di partite correnti, ca, compatibili con la stabilizzazione del rapporto tra d. e. e PIL (b). Per es., la condizione operativa di ...
Leggi Tutto
delta 2
dèlta2 [Dalla forma dell'omonima lettera greca maiuscola] [LSF] Qualifica che si dà a dispositivi, apparecchi, ecc. la cui configurazione ricorda la forma della lettera d. maiuscola: ala a d., [...] di materiali detritici generalm. minuti, formati dai fiumi allo sbocco in mari chiusi, con maree poco sensibili e deboli correnti litoranee (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), dovuto essenzialmente alla diminuzione di velocità delle ...
Leggi Tutto
by-pass
by-pass 〈bài pàas〉 [s.ingl. "passaggio di fianco", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] B. elettrico: per analogia con il dispositivo idraulico (v. oltre), bipolo (per es., un resistore o un [...] condensatore) che si mette in parallelo ad altri dispositivi per offrire una facile via a correnti (per es., ad alta frequenza e allora va bene un condensatore) che non si vuole far passare attraverso quei dispositivi. ◆ [FTC] [MCF] B. idraulico: ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Sarrebourg 1901 - Zurigo 1975); prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (1932-38), di Princeton (1938-53) e (dal 1953) di Zurigo. Eminente rappresentante del pensiero economico liberale [...] in particolar modo dei problemi monetarî del nostro tempo con orientamento spiccatamente critico nei confronti degli schemi teorici correnti. Tra le sue opere, oltre ai primi importanti saggi (Das Konjunkturproblem in der Nationalökonomie, 1932, e ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...