Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] che la soluzione debba essere intera; la restrizione sarà soddisfatta automaticamente.
Problemi di rete. - Le correntielettriche tendono a 'scegliere' determinati percorsi attraversando sistemi connessi di conduttori, resistenze, induttori, ecc., in ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] nervose comunicano fra loro e con il resto dell’organismo tramite un codice costituito da due tipi di simboli: correntielettriche (i potenziali d’azione) che viaggiano lungo le fibre nervose e, giunte a livello sinaptico, inducono la liberazione di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] l’energia generata. In assenza di un meccanismo di separazione e indirizzo dei flussi di carica non si produrrebbe alcuna correnteelettrica, e in assenza di un carico (condizione di circuito aperto o di corto circuito) non vi può essere generazione ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] , la radiazione incidente produce sulla loro superficie e all'interno un sistema di correntielettriche; ciò, a sua volta, determina all'esterno un campo elettrico diffuso variabile in funzione della lunghezza d'onda e della direzione; il campo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] dai London in modo relativamente semplice. Un campo magnetico può essere sempre pensato come generato da una correnteelettrica. Nel caso dei superconduttori la presenza di un campo magnetico esterno genera sulla superficie del superconduttore delle ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] per applicazioni biomediche. Tale strumentazione è in grado di rilevare i flebili campi magnetici generati dalle correntielettriche responsabili del funzionamento di sistemi biologici. Tecniche di biomagnetismo sono impiegate per lo studio sia dell ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] : II 297 d. ◆ [EMG] C. elettromotore: il c. elettrico non conservativo che mantiene una correnteelettrica non effimera, perlopiù concentrato entro un generatore di corrente: v. correnteelettrica stazionaria: I 782 e. ◆ [EMG] C. elettrostatico: un c ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] gas, e poneva al centro del suo sistema l'azione dell'ossigeno, elemento base di nebulose attraversate da forti correntielettriche che provocherebbero la condensazione e l'unione del gas con altri elementi.
Va tuttavia notato che l'eclettismo del G ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] da facilitarne l'assorbimento per diffusione semplice (cerotti medicati) o anche per ionoforesi (somministrazione di correntielettriche che facilitano l'assorbimento di ioni con effetto farmacologico).
Anche se molte delle modalità di assorbimento ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] liquido conduttore (ionizzazione), e quindi, dato che ognuno di essi trasporta una carica, insieme a loro viaggia una correnteelettrica. Attraverso il filamento di una lampadina da 60 W transitano ben 4 miliardi di miliardi di elettroni al secondo ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...