Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] il Mare di Ross, l’area continentale e oceanica della Penisola Antartica, le basi argentine, cilene, isole Faer Øer penetrano nel Mare Artico le acque relativamente calde della Corrente del Golfo, che raggiungono le coste norvegesi e il Mare di ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] sottile’ fino agli anni 1660 (la prima nave ‚oceanica’ sarebbe stata varata nel 1667), la costituzione dell’armata una certa consistenza («noi siamo decaduti da ogni speranza della corrente campagna per l’intiera privazione d’ogni milizia», si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] 'acqua con temperatura e grado di salinità diversi conducono all'instaurarsi di una circolazione, ossia di correntioceaniche; queste, a loro volta, possono causare fenomeni singolari concernenti la pesca delle aringhe ‒ anomalie riscontrate peraltro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] un salto di qualità per adeguarsi alla navigazione oceanica incentivando lo studio dello scafo fino a ricorrere facendo propria la nuova tecnologia delle armi.
Vendramin, al corrente delle innovazioni introdotte da Gribeauval e della riforma che ne ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] , è ormai possibile confrontare successioni deposte contemporaneamente nei vari oceani alle basse, medie e alte latitudini, ricostruire la storia delle glaciazioni e delle correnti marine, valutare l'influenza del sollevamento delle catene dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] idee simili a quelle di Hess. Secondo l'idea di Morley c'erano delle correnti convettive che risalivano dal mantello al di sotto della dorsale oceanica per poi allontanarsi orizzontalmente da questa e far posto alla fuoriuscita di nuovo materiale ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] l'Europa. Nel passato, quando le navi non erano mosse da motori, si riusciva ad attraversare velocemente gli oceani proprio sfruttando le correnti marine. Non c'è però solo il movimento delle acque superficiali: le acque dell'oceano si spostano anche ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] navi europee munite di cannoni e adatte alla navigazione oceanica invasero irresistibilmente l'Oriente (v. Cipolla, 1965).
che all'epoca era già un apparecchio scientifico di uso corrente) per trasformarlo in un telegrafo senza fili furono banali; ...
Leggi Tutto
oceanologico
oceanològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanologia] [GFS] Misurazioni o.: sono quelle, fisiche e chimico-fisiche eseguite sulle acque oceaniche, e, in senso lato, sull'oceano nel suo insieme, [...] temperatura dell'acqua in funzione della profondità. La misurazione delle correnti presenta varie difficoltà nei rilievi da bordo di una nave, in quanto i movimenti dell'acqua oceanica vanno studiati in un riferimento fisso rispetto alla Terra. Due ...
Leggi Tutto
modellazione numerica
Pa M
I primi modelli della circolazione oceanica che risalgono agli anni Cinquanta del secolo scorso erano modelli estremamente idealizzati, in bacini quadrati e con profondità [...] e di realistiche topografie dei fondali divenne possibile. Da modelli che coprivano solo bacini oceanici individuali, per es. il solo sistema della corrente del Golfo o l’Atlantico settentrionale, è ora possibile modellare la circolazione ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...