Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] , tale forza ne faceva il capo naturale di una corrente il cui sostegno avrebbe fatto comodo al Giolitti. Si andava ferrovie (l'altro era l'aumento delle spese per la Marina), e, ricollegandosi idealmente alla strenua lotta da lui ingaggiata ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] rari ed esotici: violino, violino modificato (‘violino in tromba marina’), viola d’amore, viola di gamba (di più tipi), la sua morte, la musica di Vivaldi scomparve dal repertorio corrente quasi dappertutto, fuorché in Inghilterra.
La sua indole e la ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] il C. poneva in relazione la crisi della scienza economica corrente, da lui identificata con l'economia "ricardiana", con la studi anche un fratello del C., Leonardo, medico di marina e libero docente di psichiatria (Gl'infortuni sul lavoro..., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] a parte gli intellettuali fascisti militanti (divisi in varie correnti), non si ha una vera e propria identificazione tra oppure fuggendo all’estero (è il caso della poetessa Marina Cvetaeva). Mentre una parte dei futuristi russi emigra in Georgia ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] poi segretario delle Finanze, di Casa Reale e di Guerra e Marina, nonché membro della giunta di governo nominata dal re durante la esecuzione, ed in seguito del real editto degli 8 del corrente maggio intorno alle carte bancali ed al nuovo conto de’ ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] per l’altissima frequenza di pochi elementi dialettali nel parlato corrente, ben noti e sanzionati) che a livello di percezione 1974-2003, vol. 9°.
Giannelli, Luciano, Magnaini, Marina & Pacini, Beatrice (2002), Le dinamiche linguistiche al ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] le tre caravelle s'apprestavano, a risalirne la corrente, ma ne furono dissuase dall'aperta ostilità degli D., Feltre 1900;. A. Da Mosto, Nuovi contributi per la storia della marina. Alcune notizie ined. sulla, vita dei navigatore A. da Ca' Da Mosto ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] teatro di S. Bartolomeo terminate nel carnevale di questo anno corrente, ed anche per l’intermezzi da lui composti nell’ultima se per La Carlotta spuntò nel 1726 solo 10 ducati, per La marina de Chiaja 20, e 25 per Li marite a forza, gli fruttarono ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] da Padova si fece tramite di sue lettere e di denaro per Marina Gamba. Il reciproco rapporto di stima e di amicizia fu alimentato dalla era stata fatta circolare prima che egli ne fosse al corrente e chiedeva di poterla pubblicare con una sua replica, ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] ". Il C. ricorda infine che il nostro ministro della Marina manifestò preoccupazioni tali per l'eventualità di una spedizione italiana, specialmente in Tripolitania e Cirenaica. Tenuto al corrente del negoziato, Bismarck ne favoriva decisivamente lo ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...