Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] effetti, tra densità e benessere non sussiste una correlazione semplice: i due continenti più densamente popolati del un fatto difficile da spiegare. Una serie di studi statistici più accuratamente controllati ha portato alla luce un dato importante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] vale se: esiste
esiste K tale che vn≤K per ogni n e il coefficiente di correlazione tra Xi e Xj, ϱij, è tale che ∣ϱij∣≤R(∣i−j∣), dove R( in relazione ad applicazioni nel campo della meccanica statistica. In un successivo lavoro del 1934, egli avviò ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] numeri di serie dei treni che passano, numeri ovviamente senza alcuna correlazione tra loro). l fenomeni osservati avrebbero quell'unicità che troviamo applicata. Un buon esempio è la statistica. Quando studiamo fenomeni molto grandi e complicati ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] è l'unione di un numero finito di nodi che non abbiano tratti di corda in comune) direttamente correlati a problemi di meccanica statistica. Pochi anni più tardi, Edward Witten mostrò come tutte queste costruzioni potessero essere comprese in termini ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] per un processo di Markov stazionario e gaussiano a più componenti la matrice di correlazione
R(τ)=(ρij(τ))=(E{xi(0)xj(τ)})
è della forma
R(τ)= derivare le A e le B dalle (101) e dalle proprietà statistiche di ẽ(t). Otteniamo dunque per P(x0, p0∣x, p ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] scelto la normalizzazione E{x2(t)}=1, ϱ(s−t) indica il coefficiente di correlazione e cioè
[52] ϱ(s−t)=E{x(s)x(t)}.
La ϱ è u, E)dudx.
Il problema consiste nel descrivere le proprietà statistiche di N(x,E)dE, che rappresenta il numero di particelle ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] Wellman, 1982).
Misure di centralità e centralizzazione
Questa classe di statistiche ha lo scopo di misurare il grado di centralità dei vertici iterativo, basato sul calcolo dei coefficienti di correlazione tra le colonne della matrice, la matrice ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] analisi spettrale, specialmente nello studio di serie storiche stazionarie (v. § 4c). Una teoria coerente dell'analisi statistica su osservazioni correlate nel tempo cominciò a prendere forma verso la metà degli anni venti con i contributi di Slutzky ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] non cambia. Lo stesso succede se si introduce una certa correlazione tra gli eventi, cioè se si immagina che la probabilità viene spesso utilizzato come base per lo studio della statistica dei polimeri. C'è però un'importante complicazione. ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] Poniamo inoltre:
il simbolo ϱ indica quindi il coefficiente di correlazione lineare di X̵̵ e D nella popolazione.
Per il interno, nella formazione dei grappoli, nei casi in cui lo statistico vi possa intervenire (ciò avviene talvolta, per es. nelle ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...