autoregressivo, modello
Samantha Leorato
Modello statistico per le serie storiche, che mette in relazione il valore presente di una variabile con i suoi valori ritardati per tenere conto della possibile [...] dipendenza statistica tra osservazioni corrispondenti a istanti diversi.
Si dice che una serie storica segue un modello a. di e Var (Yt)=σ2u/(1−a12), mentre l’autocorrelazione, ossia la correlazione Y tra la variabile in tempi diversi, è Corr (Yt, Ys ...
Leggi Tutto
variazione
Matteo Pignatti
Mutamento che si verifica o esiste in qualche fatto o fenomeno soggetto a variare.
Matematica, statistica e matematica finanziaria
In matematica, il calcolo delle v. studia [...] come punti di un opportuno spazio metrico (➔ ottimizzazione). In statistica, il coefficiente di v. è un indice di dispersione In particolare, un’elasticità minore dell’unità implica una correlazione negativa tra prezzo e volatilità: quando il primo ...
Leggi Tutto
fattore
fattore in aritmetica e algebra, ciascuno degli operandi di una moltiplicazione: per esempio, nella moltiplicazione tra numeri interi 2 ⋅ 3, i fattori sono 2 e 3. Se n è un numero intero, un [...] il rapporto tra due variabili x e y direttamente proporzionali (→ proporzionalità diretta).
□ In statistica, un fattore è ognuna delle m variabili aleatorie, non correlate tra loro, che si ricavano da un insieme più numeroso di k variabili ...
Leggi Tutto
idiosincratico
Alessio Moneta
Fattore esogeno (➔ endogeno/esogeno) che influenza una particolare variabile e nessun’altra. Si parla di shock (➔) i. distinguendolo dallo shock comune, che colpisce un [...] vettore di numerose serie temporali stazionarie (➔ stazionarietà statistica) viene descritto come la somma di una componente i. corrisponde al vettore degli shock i., la cui correlazione con gli shock comuni deve essere nulla. La componente comune è ...
Leggi Tutto
quoziente intellettivo
Valutazione del tipo e della qualità di intelligenza, in soggetti in età evolutiva e adulti, ottenuta mediante la somministrazione di test. I test (➔) di intelligenza sono strumenti [...] sono altri tipi, come l’intelligenza spaziale, quella meccanica, quella sociale, ecc. Quando le analisi statistiche mostrano che vi è una generale correlazione tra vari tipi di test, si tende a concludere che esiste una intelligenza generale (detta ...
Leggi Tutto
invarianza di scala
Luca Tomassini
Proprietà di una quantità di non mutare qualora sia effettuata una trasformazione di scala. Per trasformazione di scala si intende la moltiplicazione di una grandezza [...] (di scala). Uno degli obiettivi fondamentali della meccanica statistica e più in generale della teoria dei fenomeni critici appunto dalla divergenza di determinate lunghezze di correlazione all’avvicinarsi alla temperatura Tψ.
→ Crescita ...
Leggi Tutto
indice statistico
indice statistico numero che esprime la sintesi di osservazioni relative alle caratteristiche di un fenomeno oppure alla relazione intercorrente fra più fenomeni. Ciascun indice statistico [...] distribuzioni statistiche doppie o multiple vi sono poi indici di connessione che confrontano due o più distribuzioni di caratteri relativi alla stessa popolazione, eventualmente misurandone la dipendenza (→ contingenza, → correlazione, → regressione ...
Leggi Tutto
Galton
Galton Sir Francis (Sparkbrook, Birmingham, Warwickshire, 1822 - Haslemere, Surrey, 1911) naturalista inglese. Scienziato eclettico, si occupò di antropologia, meteorologia e di ereditarietà biologica. [...] e ad approfondire aspetti di metodologia statistica: elaborò il metodo dei percentili per individuare la forma delle distribuzioni dei caratteri quantitativi nonché il concetto e la misura della correlazione tra caratteri quantitativi. Coniò (1883 ...
Leggi Tutto
diagramma a dispersione
diagramma a dispersione in statistica, forma di rappresentazione grafica su un piano cartesiano costituita di n punti le cui coordinate sono coppie di osservazioni relative a [...] due variabili statistiche X e Y. L’osservazione di tale nuvola di punti permette di effettuare prime ipotesi qualitative rispetto e che quindi tra i due caratteri ci sia una correlazione, da indagare con mezzi analitici più raffinati (→ regressione). ...
Leggi Tutto
discordanza
discordanza [Der. di discorde] [PRB] Nella statistica, la relazione che intercorre fra due caratteri per cui, variando le modalità di uno di essi in un certo senso, le modalità dell'altro [...] variano in senso opposto; è detta anche correlazione inversa o negativa. ◆ [GFS] D. geologica: sovrapposizione di due complessi di strati che presentano discontinuità nella successione cronologica (d. stratigrafica) o nella giacitura (d. tettonica). ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...