• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biologia [52]
Medicina [37]
Genetica [22]
Patologia [14]
Zoologia [12]
Fisiologia umana [8]
Fisiologia generale [7]
Botanica [7]
Biotecnologie e bioetica [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]

PARTENOGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione") Giuseppe MONTALENTI Alberto CHIARUGI Nicola TURCHI Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] la pianta non sia fortemente eterozigota, ma omozigota o quasi, affinché il mutante aploide possa, nell'unico corredo cromosomico che possiede, trovare tutte le condizioni genotipiche necessarie per la vita; in secondo luogo che la specie possegga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENOGENESI (2)
Mostra Tutti

Clonazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 662) Definizione e fondamenti Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] mammiferi, per es. nel coniglio: ne risulta uno sviluppo incompleto della progenie di sole femmine che hanno corredo cromosomico dimezzato, o aploide. La maggiore diffusione della riproduzione sessuale rispetto alla c. può essere spiegata col fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: PROCREAZIONE ASSISTITA – RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE IN VITRO – RIPRODUZIONE SESSUALE – GEMELLI MONOZIGOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clonazione (10)
Mostra Tutti

Embrione umano

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] . In tal modo, nei gameti maturi è presente soltanto un elemento di ciascuna coppia di omologhi, e il corredo cromosomico, ridotto della metà, è detto aploide. L'aploidia dello spermatozoo e della cellula uovo garantisce che, alla fecondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GENETICA MEDICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORGANISMO PLURICELLULARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – CELLULE NATURAL KILLER – APPARATO URO-GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embrione umano (7)
Mostra Tutti

McCLINTOCK, Barbara

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

McCLINTOCK, Barbara Marco Vari Genetista statunitense, nata ad Hartford (Connecticut) il 16 giugno 1902, morta a New York il 2 settembre 1992. È stata professore associato presso l'università di Missouri [...] chicchi di alcune piante non era prevedibile sulla base delle caratteristiche ereditarie; lo studio comparato del corredo cromosomico degli individui varianti con le piante progenitrici aveva mostrato la variazione di posizione di alcuni tratti dei ... Leggi Tutto
TAGS: EREDITARIETÀ GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – CORNELL UNIVERSITY – CONNECTICUT – TRASPOSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCLINTOCK, Barbara (2)
Mostra Tutti

oligofrenia

Enciclopedia on line

Stato d’insufficienza mentale, congenito o acquisito nei primi anni di vita. Fra le condizioni lesionali responsabili di o., vanno citati gli stati tossici e infettivi capaci di danneggiare il germe o [...] e l’idrocefalia, la craniostenosi, quelle di tipo tumorale, le encefalopatie da incompatibilità materno-fetale, quelle d’anomalo corredo cromosomico, come la sindrome di Down, e infine quelle malattie che presentano una patogenesi biochimica, come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DI DOWN – MICROCEFALIA – PSICOFARMACI – IDROCEFALIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligofrenia (5)
Mostra Tutti

intersessualità

Enciclopedia on line

intersessualità Fenomeno che si manifesta con la coesistenza in uno stesso individuo (intersessuale) di caratteri maschili e femminili più o meno intermedi fra i due. Secondo la definizione proposta da [...] ) l’individuo è formato da un mosaico di parti aventi corredo cromosomico maschile e, rispettivamente, femminile. Nella i., invece, tutte le cellule del corpo hanno il corredo cromosomico di un sesso, ma durante lo sviluppo avviene un’inversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PARASSITISMO – ANASTOMOSI – EMBRIONI – OVARIO – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intersessualità (1)
Mostra Tutti

trisomia

Enciclopedia on line

In genetica, mutazione del genoma, che consiste nella presenza di un cromosoma soprannumerario o di un frammento di cromosoma a carico di una determinata coppia cromosomica. Le t. hanno come sintomo comune [...] ) e la sindrome di Edwards (t. del cromosoma 18; ➔ Edwards, John Hilton); nella t. del cromosoma 14 a mosaico coesistono due linee cellulari: una con corredo cromosomico normale, l’altra con cromosoma 14 sovrannumerario; l’accrescimento uterino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – SINDROME DI DOWN – RITARDO MENTALE – CARDIOPATIA – GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trisomia (1)
Mostra Tutti

aploidia

Enciclopedia on line

Presenza di una sola serie di n cromosomi. Sono aploidi il gametofito delle piante e i gameti sia animali, sia vegetali. Dopo la fecondazione nello sporofito delle piante e nelle cellule somatiche degli [...] è una fase aploide nell’alternanza di generazione delle piante. È rappresentata da un individuo, l’ aplofito, il cui corredo cromosomico è aploide. Quando tutto il ciclo vitale si svolge allo stato aploide le piante sono dette aplobionti. Le piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CELLULE SOMATICHE – PARTENOGENETICO – FECONDAZIONE – EMBRIOFITE – DIPLOFASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aploidia (2)
Mostra Tutti

y

Enciclopedia on line

Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica L’origine della y è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera fenicia che rappresentava la semiconsonante u̯. La lettera che da questa [...] X e Y paterni, per cui si determina occasionalmente un trasferimento del gene SRY sul cromosoma X. I maschi con corredo cromosomico 46,XX sono 1 su 20.000 nella popolazione mondiale; tutti presentano dis;genesia delle gonadi e vengono considerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOINGEGNERIA – GENETICA – ELETTROTECNICA
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – SISTEMA TRIFASE – ORGANI GENITALI – ETEROCROMATINA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su y (2)
Mostra Tutti

speciazione

Enciclopedia on line

Processo di formazione di nuove specie zoologiche e botaniche, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo che impediscono lo scambio genetico tra le popolazioni. Isolamento [...] è la s. per ibridazione. In questi casi, molto particolari, si può formare una nuova specie per ibridazione tra due specie affini e sono coinvolti meccanismi particolari di formazione dei gameti, in modo da produrre un corredo cromosomico bilanciato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – PARTENOGENESI – ACCOPPIAMENTO – POLIPLOIDIA – LAGO BAIKAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su speciazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
corrèdo
corredo corrèdo s. m. [der. di corredare]. – 1. L’insieme degli abiti, della biancheria e degli altri accessorî che una sposa porta con sé nella nuova casa, o una novizia in convento, un collegiale in collegio, e sim.: c. da sposa, o nuziale;...
cromosòmico
cromosomico cromosòmico agg. [der. di cromosoma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai cromosomi: corredo c. (v. corredo, n. 3 c); mutazioni c., variazioni che interessano la struttura del cromosoma; aberrazioni c. (v. aberrazione, n. 6); patologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali