Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] cavallo di Troia pronto a infestare il corpo sano Italia laica prima e dopo l’Unità (1848-1876). Anticlericalismo, libero pensiero e ateismo nella società italiana, Roma-Bari 1981; La rivoluzione italiana. Storia critica del Risorgimento, a cura di ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] , Fukuto 2002). Lo scopo principale della presente trattazione è quello di delineare le fasi attraverso le quali questa nuova visione del ruolo dei radicali liberi in biologia ha preso corpo nel 21° secolo. Esporremo questi dati con un approccio ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] di "membrino del Corpo Diplomatico" austriaco: come agente imperiale (informatore incaricato diliberazione del piacere è per il C. connessa sempre a principî di libertà sociale. La sua polemica all'indirizzo di della lett. ital.,a cura di V. Branca, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] di Atene prima di emigrare in Italia meridionale. L'unico elemento decisivo che ci consente didi Boston o0.366 (LCS, p. 16, n. 9), che raffigura Hermes sul punto diliberare Io da Argo. Sul cratere a campana di trascinano il corpodi Sarpedonte e ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] non avesse dato libero corso tante volte alla sua morosa senectus, e si fosse sempre accontentato di descrivere e di narrare. D' definì e prese corpo in quel suo primo e forse unico capolavoro, che fu la creazione della «Giovine Italia». La quale fu ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] a modello», l’avevano al contempo additata come punto d’origine di quella «crisi politica che aperse l’Italia agli stranieri e la fece discendere dalla potenza acquistata nel medioevo mercè i suoi liberi comuni» (p. 3). Altri, ed era il caso, per es ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] patrimonio artistico italiano conferiva alle requisizioni un significato speciale e Napoleone stabilì che le confische rientrassero tra le clausole degli armistizi e dei trattati di pace, e perfino tra i contributi di guerra per la liberazione degli ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] di Stato. Da ciò la distinzione fra beni e attività culturali: i primi incorporati in una res, i secondi svincolati da ogni corpo poggia l’identità del popolo italiano, era già iscritto nelle tavole serve l’attestato dilibera circolazione; se invece ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] verrà il volume di Teoria e storia della storiografia, pubblicato nel 1915 in edizione tedesca e in italiano nel 1917. di sensazione: a patto diliberarlo da qualsiasi immagine di una funzione passiva, riflesso di dati meccanicamente ricevuti dal di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] di tutto un’esperienza sociale, di micro-società giovanile, nasce quello che ancora oggi chiamiamo il Liberdi Catullo. Una raccolta poetica di il suolo italiano e quello di altre regioni ” degli umori nel corpo. Ma per parlare di sé, per descrivere ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...