• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Botanica [123]
Sistematica e fitonimi [80]
Arti visive [38]
Archeologia [34]
Anatomia morfologia citologia [20]
Zoologia [15]
Medicina [15]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Biografie [14]
Industria [11]

corolla

Enciclopedia on line

Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più delicati e più grandi. La funzione della c. è vessillare, cioè serve a richiamare gli animali pronubi dell’impollinazione. Dopo la fecondazione si secca o cade. La c. può essere dialipetala (fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DICOTILEDONI – SOLANACEE – PETALI

flosculo

Enciclopedia on line

Singolo fiore a corolla tubolosa dei capolini delle Composite. I f. costituiscono la parte centrale del capolino chiamata disco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: COMPOSITE – CAPOLINI – COROLLA – DISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flosculo (2)
Mostra Tutti

ipocrateriforme

Enciclopedia on line

In botanica, detto di corolla gamopetala con lembo quasi spianato e tubo lungo e sottile. È presente nella pervinca e nel gelsomino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GAMOPETALA – PERVINCA – COROLLA

personato

Enciclopedia on line

In botanica, si dice della corolla simpetala bilabiata quando ha la fauce chiusa da una sporgenza del labbro inferiore, detta palato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SIMPETALA – COROLLA

rotata

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di corolla gamopetala actinomorfa a tubo molto corto e lembo spianato, che ricorda la forma di una ruota; per es., nella borragine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ACTINOMORFA – BORRAGINE – COROLLA

vessillo

Enciclopedia on line

botanica Il petalo superiore della corolla delle Fabacee, detto anche stendardo. È detto apparato vessillare il complesso dei pezzi del fiore o di brattee, spesso vivacemente colorati, adatto a richiamare [...] gli animali pronubi dell’impollinazione. Tale funzione di adescamento è chiamata funzione vessillare. storia Nell’antico esercito romano, quadrato di stoffa, di colore rosso, attaccato in cima a un’asta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA
TAGS: IMPOLLINAZIONE – VESSILLAZIONE – VESSILLARE – CENTURIONE – PRIMIPILO

petalo

Enciclopedia on line

Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; [...] si nota particolarmente in varie piante coltivate. Si dice petaloide (o petaloideo) di sepali, perianzi o altre parti del fiore (filamenti staminali, stili) simili a un petalo per consistenza, colore ecc. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PETALOIDE – COROLLA – BRATTEE – PETALI – FOGLIE

AMORPHA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere di frutici e suffrutici della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionacee, istituito da Linneo (1737); con foglie imparipennate, a foglioline numerose, minute, cosparse di punti glandulosi, pellucidi, da ultimo nerastri. I fiori sono piccoli, ceruleo-violacei, densamente spicato-racemosi, sovente riuniti in pannocchie terminali fogliate, mancano di ali e di carena: i frutti sono piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – FRUTICI – LINNEO – FOGLIE

CALCEOLARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della famiglia delle Scrofulariacee; piante erbacee e suffruticose con corolla a tubo molto breve e lembo concavo, bilabiato a labbra intere, concave o in forma di cappuccio, il superiore piccolissimo, [...] l'inferiore ordinariamente rigonfio. Vivono per la maggior parte nell'America Meridionale (Perù, Chile) e parecchie sono bellissime piante ornamentali, largamente coltivate nei giardini in numerose e svariate ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SCROFULARIACEE – COROLLA – ERBACEE – CHILE

CAMPANULA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante, tipo della famiglia delle Campanulacee. Comprende circa 230 specie vegetanti nelle zone temperate dell'emisfero boreale, la maggior parte nei paesi circummediterranei e nel dominio della [...] fusto. Ciascun fiore risulta di un calice a 5 lobi, alle volte con altri 5 lobi interposti e rovesciati in fuori, di una corolla per lo più tubulosa o tubuloso-campanulata con lembo più o meno profondamente diviso in 5 lobi, di 5 stami liberi e di ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – CAMPANULACEE – ENDEMICHE – COROLLA – CAUCASO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
corólla
corolla corólla s. f. (tosc. coróllo s. m.) [lat. corōlla, dim. di corōna «corona»], tosc. – 1. Cercine. 2. Ciambella.
coròlla
coròlla s. f. [dal lat. corōlla «coroncina» (v. la voce prec.), tratto al nuovo sign. da Linneo (1736)]. – In botanica, la parte più appariscente del fiore, costituita dal complesso dei petali riuniti in uno o più verticilli all’interno del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali