CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Sud, XXIV [1977], pp. 105-112) ha potuto pensare ad un'influenza della Voce sulla scelta da parte del C. del titolo (La Voce repubblicana) del restrittivo, rifiutando, di fronte alla guerra di Corea, ogni ipotesi di coinvolgimento italiano, alla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] a Londra furono Cile, Danimarca, Islanda, SudCorea e Libano.
Un altro delicato problema era di prender parte a più di quattro competizioni. In realtà Blankers Koen deteneva sei record del mondo: 100 m (11,5″), 80 m ostacoli (11,00″), salto in lungo ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] il 1575 e il 1577 svolse la visita alle missioni nel Suddel continente indiano da Cochin a Quilon fino al capo Comorin lungo si univano le sue ambizioni espansionistiche in direzione della Corea, riserva di manodopera schiava per il Giappone, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] di sviluppo e favorì gli scambi scientifici tra il nord e il suddel Pianeta.
La Conferenza di Ginevra
Nel 1955 si riunì a Ginevra sotto Tsien fu scambiato con alcuni prigionieri della guerra di Corea e tornò in Cina a dirigere il programma ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Giappone, Corea, Hong Kong, Taiwan, Thailandia, Australia, Nuova Zelanda e Polinesia.
Questa rapida espansione del movimento, . In questo contesto di crescenti diseguaglianze tra Nord e Suddel mondo e all’interno dei singoli Stati, colpita dallo ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] che avrebbe dovuto chiamarsi Nostro Sud, ma che non vide mai la luce; parte del materiale fu tuttavia utilizzato per (Amsterdam 1976), Giappone e Corea (Novara 1978), L'àgape celeste. I riti di consacrazione del sovrano giapponese, Milano 1995, Lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] le cui istituzioni sono completamente sinizzate. Anche il Sud vive una lunga stagione di cambiamenti dinastici: nella trovato in Corea, nel tempio di Pulguk-sa de Kyongju. Il primo libro riprodotto con una tecnica del genere è il Sutra del diamante. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] residenza di Fushimi, a sud di Kyoto, dove rimase che essa fosse una penisola, unita alla Corea o alla Tartaria. Cambiò opinione in seguito Memorie e documenti, Palermo 1897; L. Perez, Martires del Japon el ano de 1623, in Archivo iberg americano, XX ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] vasta pianura – il maggior bassopiano giapponese, al di sopra del quale, a sud, si staglia il famoso Monte Fuji – attraversata dal corso della Repubblica popolare cinese e la guerra di Corea spinsero negli anni Cinquanta il Giappone a un rapporto ...
Leggi Tutto
tritoni e salamandre
Giuseppe M. Carpaneto
Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] terreno. La femmina, eccitata dal corteggiamento del maschio che si esibisce con una parata appartengono al genere Necturus e si trovano nel sud degli usa e nel Messico; l’altra koreana), scoperta nel 2005 in Corea, ed è una delle novità zoologiche ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...