LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] trascritto dall'antica notazione nella nuova. La sintesi operata dall'intelletto era affatto diversa da quella onde la copula collegava soggetto e predicato, e pur continuava a rivestirsi della forma del giudizio; la nuova tavola delle categorie ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] ). La posizione dei sessi durante l'accoppiamento differisce notevolmente e non mancano i casi strani e paradossali; la durata della copula può essere brevissima o molto lunga e durare anche giorni interi; essa si effettua in alcune specie quando la ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO (fr. jugement; sp. juicio; ted. Urteil; ingl. judgment)
Guido Calogero
In generale, nome della funzione logica che connette, affermativamente o negativamente, un soggetto con un predicato.
La [...] dianoetico (διάνοια), che a tale scopo si serviva del concetto dell'essere, abbassato con ciò a funzione copulativa. Non che non restassero per Aristotele, accanto a tali giudizî propriamente detti, anche quelli semplicemente esistenziali, affermanti ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] proposito di avvicinare e comprendere la "parola" come espressione suprema dell'uomo, come "copula" degli uomini (se, secondo la formula ficiniana, l'uomo è "copula" del mondo), e di ricuperare integralmente la "parola" e ogni "parola" (e quindi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] migliaio di volte più piccola di un granello di sabbia e modellata come un coniglio". Oppure che nell'utero di una pecora, "copulata da un ariete tre giorni prima", ha rinvenuto "un piccolo corpo non più grosso di un granello di sabbia comune", e che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] ed è il camaleonte cosmico, il "grande miracolo", "il vincolo tra le creature", "l'interprete della Natura", il legame, cioè la "copula del mondo", il più felice degli esseri animati, colui che negli antichi misteri era identificato con la figura di ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] a meno che non siano sicuri di esser padri di almeno una parte della prole. Le femmine sono molto attive nel sollecitare copulazioni sia da parte dei maschi alfa sia degli altri beta e ciò comporta elevati tassi di accoppiamento, talora più di un ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] solo con tutti i gameti + di qualunque forza, ma anche con i gameti − forti; allo stesso modo, un gamete + debole può copularsi con tutti i gameti −, di qualunque forza essi siano, e con i gameti + forti. Questi fenomeni, per i quali si parla appunto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] concetto di quel coelum che è insieme ubique, e nel legame tra rationes seminales e corpo divino del mondo.
Il processo di copula e unificazione tra anima e corpo è d'altra parte identico nel caso dell'uomo e in quello cosmico, e nell'uomo coincide ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] la Ville, 539 ff. 65r-67r), Città del Vaticano (Bibl. Vat., Vat. lat. 2289 ff. 99-100); Tractatus de copula et coniunctione, o copulae et coniunctionis. Sembra necessario distinguere almeno due versioni differenti di questo trattato (Feenstra). Mss ...
Leggi Tutto
copula
còpula s. f. [dal lat. copŭla «legame, congiunzione»]. – 1. letter. Accoppiamento, spec. nel senso di congiunzione sessuale, coito. 2. In anatomia comparata, sinon. di basibranchiale. 3. In grammatica, la congiunzione e; più spesso,...
copulante
agg. [part. pres. di copulare]. – 1. Che copula: due insetti copulanti. 2. In chimica organica, detto delle amine o dei fenoli aromatici che, reagendo con i sali di diazonio, dànno azocomposti.