PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] , l’attaccante-regista dell’Inter, una formidabile coppiadi fuoriclasse. Nel 1938, ai campionati del mondo in nelle file del Novara, come aveva fatto con la Pro Vercelli e la Lazio, si guadagnò il titolo di capocannoniere all-time. Segnò l’ultima ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Nella
Maria Antonietta Serci
Nacque a Lodi, il 2 luglio 1873, da Paolo, fervente repubblicano, laico, anticonformista, e da Maria Baggi, rigidamente cattolica e monarchica, autoritaria e [...] amicizia anche in età adulta. Difatto scarse sono le notizie sugli anni di formazione della G., ragazza intelligente, 1908 entrò a far parte della redazione di quest'ultimo giornale un'altra coppia piuttosto nota nell'ambiente libertario, Leda ...
Leggi Tutto
BELLI BLANES, Paolo
Ada Zapperi
Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] sua azione di rinnovamento del teatro italiano poteva venire dal "suggerimento di saggi ed istruiti amici". Difatto la viva facevano parte oltre alla Pellandi (con la quale formò una coppia fra le più celebrate del tempo), Carolina Intemari, Luigi ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] . Una coppiadi turiboli in argento stampato e cesellato, il cui punzone permette di assegnare i di stabilire con esattezza la data di realizzazione entro il 1830, sono conservati nel convento di S. Marcello al Corso a Roma. Si tratta di un dono fatto ...
Leggi Tutto
BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio
Franco Mazzini
Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] conclude: "se la morte non [lo] avesse tolto di mezzo avrebbe fatto cose grandissime", come a dire che il pittore morì il 1520 è da porre, infine, la Coppiadi devoti nella nota pala mutila di Brera, comunemente ritenuta del Boltraffio.
Del 1524 ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] delle notizie su costui, incluso il fatto che è nominato fra i seguaci di Finniano di Clonard, ci è giunta attraverso fonti Dal momento che, secondo quanto afferma Giona, la coppia venne a Luxeuil "ex Vesontionense oppido", sembra verosimile ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] che gli fece Reni il 10 giugno 1610 "per un quadro fatto a Monte Cavallo nella Capella". È probabile che ci si riferisca le vele, in cui due coppiedi putti portano la corona con la parola "Humilitas", motto simbolico di s. Carlo). Secondo Bellori ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] , come quello legato alle coppie reali di sostituzione, sul quale si erano affrontate opinioni discordi di biologi quali F. Müller della trasmissione della malattia fu sostenuta, con una serie difatti da lui osservati, dal medico americano A.F.A. ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] solo sotto stretta sorveglianza. Alla richiesta di grazia fatta dalla coppia reale inglese rispose negativamente e anche l'intervento di Giacomo I d'Aragona al concilio di Lione nel 1274 rimase senza esito. Un messo di E. poté recarsi nel 1279 alla ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] farsi", mentre il 22 novembre dello stesso anno è detta "fatta" (cfr. Sironi, 1981). La critica si è a lungo di laurea, Università degli studi di Milano, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1983-84; S. Coppa, Idipinti e le sculture, in La chiesa di ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...