OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] 1306 e il 1309 gli O. conquistarono Rodi (v.), che governarono in effettiva indipendenza. Nell'isola, come nella vicina Coo e altrove, ove l'interesse principale degli O. fu inizialmente l'opera di fortificazione, gran parte delle strutture edilizie ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] coniate da città della Frigia, della Lidia, della Caria, da Tarso in Cilicia, da Sagalasso in Pisidia, nelle isole di Coo e Milo, da Antiochia di Siria (?), probabilmente da Seleucia sul Tigri, ecc. Il tipo più diffuso consiste nel busto femminile ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] C., i rapporti greco-ciprioti, la presenza dei Fenici nella costa sud di Creta (Kommos) nel X sec. a.C. e a Coo nel IX. Lo stesso Omero conferma che i Fenici commerciavano in acque greche, egiziane e libiche. Da parte greca, gli Euboici navigavano ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] che generalmente si ritrova, perché l'altezza del portico è appena un terzo dell'altezza totale. Nell'altare dell'Asklepieion di Coo, della prima metà del sec. III a. C., dove già appare lo schema dell'altare pergameno, è esattamente il contrario e ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] e diffuso dovette essere il culto di Apollo, ma particolare interesse ha quello di Apollo Οὖλιος che, attestato anche a Coo ed a Lindos, potrebbe avere avuto in V. un centro di irradiazione. Il cippo iscritto, rinvenuto nella prima delle terrazze ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] 1847 Sir Stratford Canning donò alcune lastre del Mausoleo; nello stesso periodo C. T. Newton acquistava oggetti di Rodi, Lesbo e Coo e più tardi scavava il sito del Mausoleo. La collezione di vasi ed altre antichità di Sir W. Temple, acquistata in ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] : G. M. Bakalakis, in Praktikà, 1937, p. 59 ss. (Kavalla); M. Segre, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VI, 1937-38, p. 191 ss. (Coo); A. W. Parsons, in Hesperia, 1943, p. 191 ss. (Atene); F. Castagnoli, in Arti figurative, I, 1945, p. 181 ss. (Roma); P. E ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] ossidiana è nota in Sardegna, Palmarola, Lipari, Pantelleria e, nel Mediterraneo orientale, nelle isole di Milo e di Gyali (presso Coo). La circolazione dei prodotti in ossidiana in Italia è stata ben evidenziata dai lavori di J. E. Dixon, J. R. Came ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] ; d’altro canto, strati puri di cenere e pomice restituiti recentemente dagli scavi di Trianda a Rodi, del Serraglio a Coo e di Mochlos a Creta, comprovano la diffusione degli effetti del cataclisma (che secondo alcuni si sarebbero avvertiti fino ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] monumento di Cnido, a camera interna a thòlos. Enormi heròa come quello di Leonte a Kalydon (v.) e il Charmyleion di Coo, sviluppato su più piani e una cripta, appartengono già alla koinè culturale ellenistica. Alla t. concepita come tempio-heròon si ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
esapoli
eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...