Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] disistemi, di strumenti tecnici e di figure professionali anche, di criteri giuridici e di relazioni, per i quali occorre un ingente sforzo di che proprio al principio di un più rigoroso controllo sui traffici internazionali di beni culturali si è ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] ’effetto della riforma è stato quello di un vero e proprio «mutamento di paradigma»3. Nel nuovo sistema rimediale del contratto a tutele crescenti che richiede, a sua volta, un controllodi congruità finalistica della legge, ossia una verifica ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di membro di organo apicale di due distinti enti e/o sistemi organizzativi responsabili della vigilanza in materia bancaria e assicurativa sia solo il modo trasversalmente più semplice e residuale per dotare la conseguente attività dicontrollodi ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] sia negli stessi tentativi disistemazione concettuale. Questa consapevolezza di una pluralità di discorsi scarsamente amalgamabili di gerarchie di funzionari amovibili per l'amministrazione diretta dei territori non infeudati e per il controllodi ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] sede – dei valori fondanti il nostro sistema normativo consente di confermare la conclusione, che è stata abbozzata attraverso le esemplificazioni svolte, nel senso della inconfigurabilità del controllo che può essere realizzato attraverso la causa ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] trovando la propria misura nella legge, diventa controllabile dagli organi giurisdizionali: "La generale misurabilità è rapporti privati. Ed esso attraversa le crisi disistemi politici, monarchie o governi di fatto; e scorre, discreto e sotterraneo, ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] della singola controversia, ed operando – di conseguenza – un controllodi merito sulla giustizia della decisione nel attuali. È chiaro tuttavia che riforme di questo genere esigeranno proprio quelle scelte “disistema” chiare e coerenti che finora ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] , e se sia per il resto conforme alle norme dell'ordinamento. Pressoché in tutti i sistemi giuridici, inoltre, è prevista anche una qualche forma dicontrollodi merito, sebbene con modalità estremamente diversificate.
Nella maggior parte dei paesi ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] disistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici, organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ” di un «controllodi merito» particolarmente blando, quello «nella forma di richiesta motivata agli enti deliberanti di riesaminare ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] politici che fanno la loro prima comparsa nell'ambito disistemi pluristatali urbani e mirano a controllare le condizioni sovralocali della produzione locale, condizioni che possono essere di natura sia economica che politica (v. Ekholm e Friedman ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...