Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , realizzata sulla superficie superiore con bruciatori. Il bagno di stagno fuso è mantenuto a temperature controllate e in atmosfera debolmente riducente per evitarne l’ossidazione. Il sistema è caratterizzato da notevole produttività (può dare anche ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] aereo (unificazione e quindi compatibilità dei computer e dei software) alla realizzazione, nel lungo periodo, di un singolo sistemadicontrollo integrato per tutti gli stati europei.
Con l'espansione del traffico aereo è parimenti accresciuto il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di negazione di tutta l'a. anche d'avanguardia e dei seppur nuovi sistemidi segni, e con ciò di negazione di tutto il sistema ), il costituirsi di una tensione tra l'artista e la tela, l'''entrarvi'', al fine dicontrollare il flusso pittorico ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] dei mercati assicurativi mondiali - è legata all'adozione per accordi interstatali di una formula che consenta, nonostante i rigidi sistemidicontrollo monetario attualmente ancora esistenti in quasi tutti gli stati, il libero trasferimento ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] a un singolo distretto vascolare (cerebrale, polmonare, renale), la vasodilatazione nitrergica collabora con altri sistemidicontrollo nell'adeguare il flusso ematico alle esigenze funzionali e alle richieste nutritizie degli organi irrorati.
Nel ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] del pH ambientale. I possibili campi di applicazione sono vastissimi, e comprendono attuatori e sistemidicontrollo nell'aerospazio e nell'ingegneria civile, capsule per il rilascio controllatodi farmaci in medicina eccetera.
Le nuove frontiere ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] superiori.
La respirazione è sottoposta a un duplice (distinto anatomicamente ma funzionalmente integrato) sistemadicontrollo:
a) sistemadicontrollo neuro-chimico (automatico, involontario) che ha come principali obiettivi: l'omeostasi dei gas ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] interesse (in particolare fu abolita la possibilità per le agenzie di revisione di fornire servizi aggiuntivi alle società clienti) e i sistemidicontrollo interno aziendale, le regole di trasparenza, il ruolo e le funzioni degli analisti finanziari ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] strategie non parametriche conservano invece inalterato tale rendimento e rischiano di trasferire la congestione su altri tratti della rete di cui l'a. controllata fa parte.
Sistemidicontrollo del traffico sono installati su numerose a. europee e ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] areas): Milano, Padova, Roma e Brindisi.
Quanto alla sorveglianza del traffico aereo, al fine di evitare collisioni, sono utilizzati due sistemi: quello radar (controllo positivo), in cui l’operatore trasmette agli aerei in volo (i cui piloti devono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...