Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Anche nel settore dei lavoratori dipendenti, nelle aziende di stato o a controllo e partecipazione statale, si è cominciato con maggiore ultimi anni non può dirsi che sia emerso alcunché di alto merito in questo settore. Va invece notata negli autori ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] rilevando l'incompletezza delle sue nozioni cardinali, meramente definite in modo implicito mediante i cinque postulati suo sviluppo appare affidato al peculiare metodo dicontrollo eliminativo, consistente nella ricognizione sistematica degli ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] M., che si è data lo strumento giuridico in merito alla gestione del patrimonio regionale di pertinenza mediante la L.R. 30 dicembre 1974 n di Ascoli Piceno e Macerata, si resero necessari importanti interventi di restauro, condotti sotto il controllo ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] lo stato di guerra fosse perpetuo, e se già da solo ciò sembra indicare qualcosa di diverso di un processo meramente economico, oligarchia conservatrice, se è il naturale prodotto di uno spirito dicontrollo a ogni costo predominante entro lo stato, ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] o si apportano ulteriori precisazioni.
Senza entrare nel meritodi tali aporie e delle possibili mediazioni fra esse, è nel progetto e sul conseguente margine di libertà concesso al progettista è controllata dal programmatore. D'altra parte ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di pochi. Siamo ancora lontani dallo sviluppo (merito della cultura medica anglosassone) della fisiologia clinica: di l'energia richieste per la respirazione;
b) sistema dicontrollo volontario (comportamentale), le cui componenti nervose sono situate ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] l'astronomia per opera di Galileo, e la tecnica dell'orologeria per meritodi Galileo stesso e di C. Huygens, l'elaborazione , come s'è detto, l'operazione di determinazione del tempo che li controlli; e diremo poi in sintesi degli strumenti ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] regno, esso ebbe - per merito del ministro Baccarini e con trasferimento di competenza dal Ministero di agricoltura a quello dei Lavori con strettissimo controllo e talora totale subordinazione alla pubblica autorità.
L'impresa di bonifica, attuata ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] 'accusava di violare deliberatamente le più elementari norme igieniche) nel 1906 fu sottoposta a uno stretto controllo sanitario; la paternità dell'idea) ha il meritodi avere approfondito gli studî in materia e di aver dato vita all'industria dell' ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] mondo Karpov. L'Italia ha pure ospitato, a Merano, l'incontro di Campionato del mondo del 1981 tra Karpov e lo 'avversario, con controllo del tempo per gruppi di 10 o più mosse. A tal fine ogni giocatore nella sua cartolina di risposta deve indicare ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...