telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] in modo ottimale il trasporto e l’utilizzazione dell’informazione, il controllo dell’evoluzione della comunicazione e lo svolgimento delle operazioni digestione del servizio. Tutti questi aspetti hanno reso sempre più spinta l’integrazione ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] umana) implica un certo rischio, si pone il problema della corretta gestione dello stesso, così che sia garantito un adeguato livello di sicurezza. In generale, il processo digestione del rischio si articola nei seguenti passi sequenziali: (a) l ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] (teoria del controllo, affidabilità) alle scienze agrarie, alla geologia applicata, alle gestioni aziendali, e base di conoscenze), un sottosistema digestione e di soluzione dei modelli disponibili (decisionali, di previsione, di valutazione ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] e dalle tecniche digestione, con l’obiettivo di studiare i vari ordini di rilevazione nelle a. a scopo di conoscenza e dicontrollo.
Parametri di classificazione
Le a. si dividono in a. di produzione e a. di erogazione.
Le a. di produzione svolgono ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] , anche e soprattutto nella loro finalizzazione "allo scopo comune di conservare in capo allo Stato un certo livello di ingerenza e dicontrollo sulla vita e gestione delle imprese privatizzate". Resta comunque il problema della coerenza della ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] fra colture e altri metodi digestione agronomica; b) con l'introduzione di piante coltivate geneticamente resistenti; c) con il controllo biologico grazie a metodi naturali o per immissione di maschi sterili e di predatori/parassiti degli insetti; d ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] europea, contiene innovazioni importanti in materia societaria (con un rafforzamento dei controlli interni sulla gestione delle imprese, con la previsione di un amministratore espresso dalle minoranze, con una disciplina rigida della trasparenza ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] .
Teoria degli algoritmi e della complessità di calcolo
In molte applicazioni dell'i. (controllodi impianti, applicazioni aerospaziali, gestionedi reti di telecomunicazione, sistemi di grafica interattiva e di realtà virtuale) la tempestività della ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] con una produzione pro capite di 452 kg al Nord, di 488 kg al Centro e di 431 kg al Sud. Il sistema digestione dei r. solidi urbani si presentava come uno dei più arretrati in Europa: l'88% dei r. era smaltito in discariche (controllate e non), il 5 ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] e me, che toccava questa assialità al di fuori di ogni controllo dall'esterno. Vuol dire che, nel mio M.I. Boni, Organizzazione teatrale e strumenti digestione del pubblico, in L'economia dietro il sipario, a cura di M.I. Boni, Torino 1989, pp. 1 ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...