(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fluviali. Essa nutrì grandi propositi di espansione dopo che il governo cinese la rilevò. Ma la gestione statale si è tradotta in disastrosi esami, che accentra in sé la scelta e il controllodi tutto il personale civile dipendente dallo stato;
b) ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] esso cerca di ridurre quanto più sia possibile il costo di esercizio e di rivedere i metodi digestione, per particolare costituzione del bilancio della Gran Bretagna e la procedura di approvazione e dicontrollo, v. bilancio, VII, p. 14 segg. Ecco ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] costituiti: a) dal libro giornale; b) dal libro dicontrollo. Nel giornale dove sono registrate separatamente e in ordine banche di depositi, appunto per tale varietà, non sono tutte soggette agli stessi criterî di ordinamento e digestione; ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] .
Teoria degli algoritmi e della complessità di calcolo
In molte applicazioni dell'i. (controllodi impianti, applicazioni aerospaziali, gestionedi reti di telecomunicazione, sistemi di grafica interattiva e di realtà virtuale) la tempestività della ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] controllodi legittimità; in seguito a cassazione di una sentenza, la controversia è rinviata ad altro organo giurisdizionale dello stesso grado di fu regolata mediante la distinzione fra atti di impero e digestione. Dal 1900 circa, prevale un'altra ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] affissioni pubbliche, ecc. Per facilitare e rendere più produttiva la gestionedi quattro fra questi servizî, e cioè dei macelli, dei di scioglimento della consulta o di sospensione della sua nomina da parte dello stesso ministro.
Il controllodi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e recidivante preoccupante, indubbiamente si assiste, al fine di individuare il tipo di risposta penale maggiormente rispondente al controllodi detto fenomeno, a un'ampia diffusione di misure alternative o sostitutive (le community sanctions and ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] di impero e digestione, in Studî in onore di Vittorio Scialoia, I; id., Lezioni di diritto amministrativo, Napoli 1921, passim; S. Romano, Principî di . Ma, ove per avventura l'interesse e il controllodi parte non agiscano a dovere, è giusto che il ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] se va notato che la diversità di provenienza e digestionedi tali strumenti di tutela ha reso più complessa la contraddice affatto. Essa in effetti stabiliva maggiore potere dicontrollo sulle autorità delegate. Del resto tale interpretazione è ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] fra colture e altri metodi digestione agronomica; b) con l'introduzione di piante coltivate geneticamente resistenti; c) con il controllo biologico grazie a metodi naturali o per immissione di maschi sterili e di predatori/parassiti degli insetti; d ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...