Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] non può essere lasciata alle singole giurisdizioni: le regole per la determinazione delle basi imponibili, le procedure dicontrollo e digestione del contenzioso possono, senza lesione dell'autonomia, essere gestite con regole uniformi su tutto il ...
Leggi Tutto
Tumore
Prevenire e curare
Lo stato dell'arte della ricerca oncologica
di Renzo Canetta
24 marzo
Si celebra la Prima giornata nazionale della prevenzione oncologica, fissata per ogni prima domenica di primavera [...] alle cosiddette banche tumorali di materiale congelato, che hanno però costi digestione molto elevati. Nel 2001 l'oscurità che circondava i normali meccanismi dicontrollo della crescita cellulare impediva di aggredire il nodo centrale del problema. ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Cayman. È infatti uso comune tra i pescatori aggirare le misure digestione e conservazione, ed evitare quindi le pene per la pesca illegale pressione sui 15 Stati membri del Commonwealth che non controllano le navi con la loro bandiera affinché si ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] del controllodi un’impresa già esistente. Si differenziano dagli investimenti di portafoglio di riallocazione e, infine, lo ‘spiazzamento’ di alcune delle più condivise politiche economiche digestione dell’aggiustamento strutturale.
I costi di ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] e nel 1966 per i commercianti, sempre con creazione digestioni autonome amministrate dall’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS in questo caso la regione) detengono un forte controllo sulla pianificazione e assegnazione delle risorse.
Ma, ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] sia dotato delle risorse e dell’autonomia necessaria a controllare la funzione esecutiva svolta principalmente dal Consiglio europeo con digestione delle crisi, la revisione dei dispositivi di protezione civile, lo sviluppo di meccanismi di ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Nel 1060, dopo aver consolidato il controllodi Taranto e di Brindisi, il Guiscardo coordinava col fratello cura di C.D. Fonseca, Galatina 1990.
S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, Torino 19942.
B. Pio, Guglielmo I d'Altavilla. Gestione ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] sono in grado di utilizzare la tecnica di gestire il segreto. Esistono due tipi differenti digestione del segreto all' studio del modo in cui le istituzioni democratiche controllano tali reti di amicizie 'estranee', e del modo in cui disperdono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] modalità di trasmissione e di manifestazione clinica. Le biotecnologie hanno migliorato in maniera decisiva la gestionedi quelle e conseguentemente preventivi che hanno portato al completo controllodi un vero e proprio flagello che ha colpito la ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] strategiche e il sistema dicontrollo unico delle armi atomiche di carattere militare e digestione delle grandi opzioni di politica internazionale a quelli più marcatamente economici, commerciali, digestione delle infrastrutture di comunicazione, di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...