Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] sociale si creò i titoli per una piena partecipazione al controllodello Stato, e nella sua ascesa al potere essa spezzò tutte d'azione, senza la possibilità di seguire le proprie inclinazioni, di soddisfare i propri gusti, di manifestare il proprio ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Spagnoli. Riacquistato nel 1530 Francesco II Sforza il pieno controllo del Ducato milanese, fu Giovan Angelo a fungere da estranea la cosiddetta "congiura Accolti", frutto delleinclinazioni visionarie e millenaristiche del suo protagonista -, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Moderno, giusta l’inclinazione dei movimenti intellettuali cui essa si riservava il ‘controllo critico’ piuttosto che l’esecuzione. poi con il titolo Che cos’era l’assenza in Id., Scandalo della speranza, Firenze 1957, da cui qui si cita (pp. 41-42). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] i moduli dell'architettura reale sovrastante l'altare. Il pittore tiene sotto controllo ogni elemento della decorazione, richiedeva a un pittore di corte appena arrivato, ma dove quell'inclinazione di G., di cui si è detto, per il momento progettuale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nell'uomo i geni omeotici, i quali controllano lo sviluppo della morfologia animale.
Inizia a circolare l'idea immessa su un'orbita quasi circolare a 233,5 km di quota, con inclinazione di 51,6°, percorsa 16 volte al giorno in modo da esplorare ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] la città che di favorire la riabilitazione dei severiani monofisiti. La data dell'intervento di Belisario contro Silverio, molti mesi dopo aver ripreso il controllodella città, contribuisce ad avvalorare l'ipotesi di una decisione politica. È ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] della palla).
I gesti tecnici. - La prima fase è dedicata alla posizione delle mani sul bastone (grip), fondamentale nel controllodella parallele e ha un'inclinazione rispetto al terreno (loft) che varia in funzione della potenza. Più basso è ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] 422).
In questo processo, i tradizionali elementi di controllo e divisione delle forze di lavoro vennero integrati dall’aggregazione di classe, alle gravi carenze delle istituzioni pubbliche, non esprimono sempre una inclinazione esclusiva a favorire ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] e romano, comunque di influenza ellenica. La spiccata inclinazionedell'arte romana per il ritratto risponde a precise esigenze è interpretato come il luogo della psiche, dell'inconscio da liberare, fuori da ogni controllo e facoltà razionale. Le ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] assumesse il controllodelle proprie condizioni di esistenza e di quelle di tutti i membri della società, nemmeno le peculiarità della sua psiche, come ad esempio il suo atteggiamento nei confronti del rischio o la sua inclinazione al pessimismo o ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...