Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] potenza: quello più semplice e diffuso è il sistema automatico di rifasamento static VAR compensator, ma sono stati sviluppati ’impiego sempre più generalizzato dei microprocessori per il controllo e la protezione degli impianti. L’automazione ha ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] s. spaziale (space probe) è un veicolo automatico, privo di equipaggio, destinato all’esplorazione scientifica del allo studio delle atmosfere planetarie nella fase di discesa, spesso controllata per mezzo di paracadute o di pallone; i lander sono ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] ruote di carica, l’albero della molla. Negli o. a caricamento automatico si sfrutta il movimento che imprime all’o. chi lo porta, temporizzazione. La stabilità della frequenza del campo è controllata dal numero di atomi che, sottoposti al campo ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] il cambiamento cromatico che viene letto in sistema automatico. Dalla biologia molecolare sono derivate le applicazioni che e l'altro no), fino alle indagini cosiddette caso-controllo, in cui le informazioni sono essenzialmente derivate da un'analisi ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] arteriosa.
Anche nel campo della b., così come accade nel controllo dei processi, si usa il termine "strumentazione" per indicare non da una varianza non piccola. L'impiego di tecniche automatiche per l'analisi qualitativa fornisce, in questo caso, ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] rettile, del paleo-mammifero e del neo-mammifero. Ciascuno dei tre controllerebbe alcuni schemi comportamentali e non altri: il cervello del serpente quelli di tipo automatico e istintivo, quello del paleo-mammifero i comportamenti legati al sesso e ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] funzioni psichiche più complesse. Molte funzioni sono sotto il controllo della nostra volontà, altre del tutto indipendenti, altre si si succede in modo coordinato e con ritmo automatico per la funzione delle vie nervose afferenti ed efferenti ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] respirazione è sottoposta a un duplice (distinto anatomicamente ma funzionalmente integrato) sistema di controllo:
a) sistema di controllo neuro-chimico (automatico, involontario) che ha come principali obiettivi: l'omeostasi dei gas respiratori (con ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] genomica e della proteomica. L'uso del sequenziamento automatico, il completamento delle conoscenze sul genoma umano molti di questi materiali si prestano anche a rilasciare in modo controllato, nel tempo e nello spazio, il farmaco contenuto. Si può ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] misurazione di tale parametro ripetutamente e in modo automatico, sia di giorno sia di notte, durante la tutta la vita, anche se da sole non permetteranno un adeguato controllo pressorio e a esse dovrà essere affiancata una terapia farmacologica.
In ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...