Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...]
Questa organizzazione razionale del lavoro, basata su calcoli di efficienza, controllata quotidianamente attraverso i calcoli contabili dei prezzi di costo e sanzionata automaticamente dal profitto, obbliga l'uomo a un comportamento quotidiano che è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] per l’udienza preliminare (Giudice dell'udienza preliminare) controlli la legittimità e il merito della richiesta stessa e cioè un insieme di persone, metodi, meccanismi e apparati automatici fra loro correlati e definiti come un tutto unico per ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] ed ha assunto un non trascurabile ruolo di controllo nelle navigazioni continentali. Le osservazioni astronomiche vengono di solito compiute con i sestanti o gli ottanti, con mediatore automatico, che sono strumenti capaci di misurare direttamente il ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] le riserve bancarie e i depositi, si desume che le autorità, controllando la creazione di moneta di base e la misura delle riserve non incide sull'apertura di nuovi sportelli, anche automatici, sui quali dunque gli organi di vigilanza nazionali ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] la sanzione della reintegrazione non è più unica e automatica, ma il giudice ha il potere di decidere per precarietà della nostra economia, oltre che nello scarso rigore dei controlli legali e sociali. Le mediazioni e le soluzioni adottate ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] all’IVA, proteggere il gettito IVA. Il sistema di controllo comunitario per l’IVA è rinforzato dalla procedura VIES (VAT Information Exchange System) un sistema di scambi automatici tra le amministrazioni finanziarie degli Stati membri dell’Unione ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] del pensiero.
A ciò si collega il tema dei controlli a distanza sui lavoratori, di recente riacceso con l’adozione a carico dell’ISP l’onere di mettere in opera sistemi di filtraggio automatico a tutela del diritto d’autore (C. giust., 24.11.2011, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] l’accesso al macchinario non sia subordinato a controlli anagrafici compiuti da personale dedicato. Il citato d di illegittimità dell’art. 569 c.p., stavolta riguardo all’automatismo imposto per il caso di condanna in ordine al delitto di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] digitalizzati, e della possibile realizzazione di flussi automatici di informazioni dagli archivi medesimi verso soggetti condotte (in particolare, il rifiuto di sottoporsi a controlli), o dall’esistenza di soglie legislative di graduazione della ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...