TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] caratterizzato da una buona presenza delle cosiddette ''infrastrutture sociali'' (relative alla cultura, all'educazione, al tempo soprattutto nell'ultimo decennio, importanti progressi grazie ai contributi di una leva di giovani studiosi formati nelle ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] moltiplicarsi dell'attività produttiva e col diversificarsi delle funzioni sociali, nonché con l'aumentata domanda di beni di consumo levallois nella Provincia di Ascoli Piceno: contributo alla conoscenza del passaggio fra Paleolitico inferiore ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] le varie pubblicazioni dell'Istituto Ligure di Ricerche Economiche Sociali (ILRES) e le Pubblicazioni dell'Istituto di Scienze restaurativi e indagini sul territorio che hanno apportato contributi di conoscenza proficui e significativi. L'arte ligure ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] morte e la seconda o terza causa di disabilità sociale. È difficile stimare con sicurezza incidenza e prevalenza delle , immunologia, biologia cellulare) stanno fornendo da tempo contributi importanti alla patologia e alla terapia medica. Nell'ambito ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sorta nel 1835 per sopperire con contributi privati ai crescenti bisogni della ricerca scientifica comunicazioni e di traffico sempre più importante. Quindi contrasti politici e sociali fra il vecchio ceto borghese e il nuovo ceto operaio: 1848 ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] elaborare ricadute autonome e, al tempo stesso, contributi destinati a rifluire nei due distinti domini d Delzell, Nashville 1977, pp. 3-42 (trad. it. La storia e le scienze sociali nel secolo XX, in L. Stone, Viaggio nella storia, Roma-Bari 1987, pp. ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] giocatori. I successi del maestro romano, uniti ai suoi contributi di scrittore ed editore, contribuirono a risvegliare il mondo , seconda nazionale, terza nazionale, prima sociale, seconda sociale, terza sociale. Coloro che non fanno parte di ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] operaia (4), con tutte le sue immancabili conseguenze sociali. Alla gradualità nella variazione della domanda dei varî tipi Research.
Nella letteratura economica italiana si hanno varî contributi veramente notevoli alla teoria delle crisi. Si ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] lo sviluppo algoritmico di tale ricerca occupò i matematici di tutto il sec. XVIII. Fra coloro che portarono maggiori contributi e che applicarono il calcolo integrale alle questioni più varie, vanno ricordati i fratelli Giacomo e Giovanni Bernoulli ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] naturali e i mutamenti nell'assetto politico/sociale delle comunità. La continuità di abitazione è Venete", rifinanziata con la l. 538/93, che ha integrato il contributo regionale erogato all'Istituto Regionale per le Ville Venete (IRVV), istituito ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...