Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] la base elevata a una potenza pari al posto del monema, posto contato a partire da destra verso sinistra, meno uno. Pertanto la presenza di ogni certezza, attingendo a un deposito memoriale sedimentatosi attraverso esperienze comunicative e vitali ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] cioè a vincoli. Per raccogliere i fondi necessari all’affrancazione si aprì contestualmente un deposito detto Nuovissimo, al 3%, ma sin dai primi momenti ci si rese conto che, probabilmente per la prima volta, le previsioni dei deputati e aggiunti ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] » per gli uni, semplice base di appoggio per il deposito e la redistribuzione di merci per gli altri, insidia mortale da punta in navi atte. D’altra parte, soltanto così i conti tornano anche per le navi non atte, che altrimenti eccederebbero proprio ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] vissuto in ambiente tropicale, sia in un freddo magazzino di deposito. L'unico effetto che si può rilevare, derivato da queste morfogenetica è molto più recente. Ci si è resi conto, infatti, che molti processi morfogenetici sono dovuti al ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] 5 miliardi di anni fa era praticamente la stessa di oggi. Tenendo conto di questo dato, è stato calcolato il flusso di energia solare a risalgano al tempo in cui si sono formati i depositi o se vi si siano introdotte successivamente. Perciò, volendo ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] destinato a rendersi conto in tempo più maturo come gli fosse sfuggito, più ancora che il deposito d'una memoria di Oxford, su cui è imperversato il metodo bédieriano ridotto da deposito di angoscia a pigra moda). Ma soprattutto la scelta del codice ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] si lega al culto delle reliquie, ponendosi come luogo di deposito delle stesse (all'epoca per lo più corpi santi o all'età paleocristiana diventava quasi d'obbligo, ma quello che più conta è che il modello della Roma antica era, ancora una volta, ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] né potrebbe farlo - con questo mondo. Quando la Chiesa si rese conto che era in gioco la dottrina giudeocristiana di Dio nel suo rapporto operando una chiara distinzione tra l'immutabile deposito della fede e le elaborazioni teologiche della verità ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] il tesoro di Engelberga, che vi si trovava in deposito "ad ipsius precipue cenobii sustentationem" (Iohannis VIII, se da Alberico, futuro marchese di Camerino e Spoleto, o da Ildebrando, conte di Lucca: Gesta Berengarii, lib. II, glossa al v. 27, p ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] ovviamente l'organismo più adatto a tale ricerca, senza tener conto del fatto che sia un animale, una pianta o un formare corpi di Golgi. Infine sono presenti granuli di deposito costituiti da glicogeno o da lipidi neutri.
Esternamente alla ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...