(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] così un'energia finale nominale di 4 GeV a un'intensità di corrente media accelerata di 200 μA. I valori nominali dell'energia finale alla produzione di RS è ancora in crescita: si contano a livello mondiale oltre 50 installazioni di varia grandezza e ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] (α angolo tra nord geografico e velocità V, positivo se contato in senso orario), la forza Z, comunque ottenuta, per sostenere numero di Reynolds &scr;R, della turbolenza della corrente, della rugosità delle superfici solide, ecc. Se il solido ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] certa temperatura, detta temperatura critica. Fra essi si contano elementi familiari, come il titanio, l'alluminio, lo una potenziale alternativa alle superleghe a base Ni correntemente impiegate per componenti di motori che lavorino a temperature ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] H possono anche avere valore diverso purché lungo Σ scorra una corrente che dia luogo a un campo magnetico pari alla differenza delle del suolo, δ un coefficiente che tiene conto della divergenza provocata sul fascio riflesso dalla sfericità ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] inviluppo la "curva delle resistenze" τ = f(σ), tenendo conto della pressione neutrale dell'acqua. Alla rottura si nota la differenza molto diffusi, basati, il primo sul passaggio di corrente elettrica nel suolo, mediante l'introduzione di due ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] (trasdurla) in un segnale elettrico e di tensione o di corrente. La conversione deve avvenire in maniera che sia nota la funzione l'involucro del microcircuito di dissiparla: oggi si può contare su involucri capaci di dissipazioni comprese tra 1 e 10 ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] viene introdotto opportunamente modificato per tener conto della distorsione del reticolo prodotta dalle si trovano a distanze dell'ordine del nm (fig. 14). L'intensità della corrente I di elettroni da, o verso, la punta (a seconda della polarità) ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] , con il Sistema di Gauss, le cui unità sono ora correntemente note come unità di Gauss. Così risultavano ben proporzionate sia le non ha scalfito questa proposta, purché si tenga conto, introducendo opportune correzioni ai dati di misura, della ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] non si può più trascurare l'effetto sul cavo delle correnti aeree inferiori.
Palloni montati. - Nel pallone libero montato da nei sondaggi economici ad altezze medie. Possiamo renderci conto facilmente di questo fatto pensando che per portare a ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] per nuclei più pesanti. In ogni caso, nella nomenclatura corrente si riserva il termine di ''ioni pesanti'' ai corrispondenti e del bersaglio (Z=Zp+Zb=170) corrisponde, tenuto conto delle correzioni dovute alle dimensioni nucleari, al valore 137=1/α ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...