È il contratto con il quale le parti convengono di annotare in un conto, rendendoli indisponibili e inesigibili fino alla chiusura di esso, i crediti derivanti da reciproche rimesse, salvo che non possano [...] si presume fatta, se non sia espressa una diversa volontà delle parti, con la clausola ‘salvo incasso’.
La chiusura del contocorrente con la liquidazione del saldo è fatta alle scadenze stabilite dal contratto o dagli usi e, in mancanza, al termine ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] variabile fra i 3 e i 60 mesi, e obbligazioni con durata superiore a 5 anni. I depositi a vista in contocorrente costituiscono la tipica categoria di depositi moneta, perché disponendo sui saldi per mezzo d’assegni o di giriconto, il titolare del ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] diretto all’ufficio competente o con versamento sul contocorrente postale a questo intestato, ovvero in modo straordinario modalità del canone di c. ed è riscossa, per conto delle regioni, dagli uffici competenti alla riscossione del canone stesso ...
Leggi Tutto
Agraria
Nel loro insieme si dicono a. colturali concimazioni, lavorazioni e altre operazioni che si fanno per preparare condizioni favorevoli allo sviluppo di una o più colture per una o più annate.
Biologia
In [...] , al momento della conclusione del contratto, e rimborsa l’intera somma alla scadenza dello stesso; b) a. in contocorrente, per cui l’anticipato può alternare prelevamenti e versamenti entro il limite del fido concessogli, analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di quote e azioni, le assicurazioni di cose, per l'assicurato, le operazioni di mediazione, i depositi, il contocorrente e l'assegno bancario, il mandato, la commissione.
La determinazione delle diverse categorie di atti di commercio indicati dalla ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] una variabile. Se più processi accedono a una variabile condivisa (si pensi, per es., al saldo di un contocorrente bancario) per leggerne il valore ed eventualmente modificarlo, per garantire la correttezza del sistema è necessario che ogni processo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] obiettivo (art. 2), non diritto proprio di una classe (commercianti). Mancano in esso molti istituti (ipoteca navale, contocorrente, contratto di edizione, ecc.), che si trovano regolati in leggi posteriori.
Il codice penale fu promulgato il 30 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] nell'interesse del commercio cittadino. La loro funzione principale è quella di agevolare i pagamenti di piazza per mezzo dei conticorrenti e delle operazioni di giro e i pagamenti a distanza per mezzo delle cambiali. La loro funzione di prestatori ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] nel libro giornale, adversarium o ἐϕημερίς, erano trascritte mensilmente nei codices di cui uno è il codex rationum, il libro di contocorrente dei banchieri, nel quale ogni cliente figura col dare e l'avere, l'altro è il codex accepti et expensi. La ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ital., 1895; C. Vivante, Trattato, 5ª ed., IV, cap. V, n. 1723, nota 8; F. Foà, Apertura di credito e contocorrente, Milano 1890; U. Navarrini, Apertura di credito, in Studi e questioni di diritto commerciale, Torino 1908; M. Falloise, Traité des ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...