ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] l'attribuisce al fiorentino Francesco Albertini; in ogni avevano solo gli estratti pubblicati da Giovanni Cochlaeus nel 1529: Magni Aurelii Cassiodori Ph. Melanchton: dalla sua dedica a Ermanno conte "Novae Aquilae" risulta che questi aveva portato l ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] possedette quadri di Giovanni Bellini. Si servi dell'opera di Cosmé Tura, Francesco Bianchi Ferrari, 1921), pp. 269, 274, 304, 322, 334 ss., 342; F. Scandone, I Cavaniglia, conti di Troia e di Montella, in Arch. stor. per le provv. napol., n. s., IX ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] I (772-795). Secondo il diacono Giovanni, biografo di s. Gregorio Magno, pittoriche locali, negli esemplari di S. Francesco a Cortona (Bibl. Com., 1270 ca minori in Italia, Napoli 1970; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuola Normale di ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] gli altri, di Giorgio Bassani e Francesco Arcangeli. L’anno seguente prese in Anna Banti a Carlo Cassola a Giovanni Comisso, e propose testi di autori vita. Carteggio 1928-1984, a cura di G. Conti - M. Cacchioli, Parma 2004; Scritti inediti, in ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] processetto matrimoniale della sorella Giovanna, la quale si sposava con il pittore Francesco Fracanzano (Salazar, 1903 in crisi, per ragioni che ignoriamo. Di fatto i libri di conti della corte non registrano pagamenti dopo il 1645, e sappiamo che « ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] quando la Francia cede il ducato a Francesco II Sforza. Nel 1535, alla morte di governo (parlamento, camera dei conti) che già funzionavano nella capitale con il nome di Leone X, il cardinale Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo de’ Medici, ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] città partenopea le commissioni ai pittori Francesco Solimena e Giacomo del Po. fu in contatto con il pittore Giovanni Saglier. Nelle Fiandre e nei Paesi G. Sforza, Il principe E.F. di S., conte di Soissons, e il suo fidanzamento con Maria Teresa Cybo ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] 9 ottobre 1627, giorno in cui furono saldati gli ultimi conti degli scultori che avevano lavorato per la villa (Archivio di per l’esterno della cappella Franceschi nella stessa chiesa realizzò le statue degli evangelisti Giovanni e Matteo (ibid., pp ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] i Giochi del 1948 aveva dunque dovuto fare i conti con le sue incombenze di madre: non più di Emilio Cavigioli, Angelo Turconi, Francesco Pernigo, Valerio Cassani, Emilio da Giuseppe Moioli, Elio Morille, Giovanni Invernizzi e Franco Faggi.
Nella lotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] soldato di ventura al seguito di Francesco Sforza e Niccolò Piccinino ma, ricevuta e tuttavia doveva fare i conti con la contemporanea cultura storiografica tuo amore no», scriveva in un epigramma Giovanni Antonio Campano, anche lui al seguito di ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...