Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] operative, di studio e ricerca nelle quattro aree geografiche in cui è divisa la zona atlantica, vale a la Russia otteneva alcune garanzie perla propria sicurezza. L’accordo ha previsto anche la creazione di un Consiglio permanente congiunto perla ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del Consigliereperla sicurezza Perla prima volta la rivista Art in America dedicò un intero numero (settembre 1982) alla nuova arte europea, mentre periodici europei of Illinois Centre (1979-85). Laricerca di una spazialità interna anche nella ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] perla profondità della ricerca scientifica in esse compiuta, per il metodo della trasmissione del sapere mercé insegnamento e dibattito, perla ordinamento, il compenso per l'esercita docenza è invece deliberato dal consiglio d'amministrazione dell' ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] stabilizzata.
Di U.E. si parlò perla prima volta nel "progetto di Trattato istitutivo dell'Unione Europea" adottato, su iniziativa di A. Spinelli, dal Parlamento europeo il 12 febbraio 1984. Ci vollero però i Consiglieuropei di Roma del 1990 − 27 e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] XI con la costituzione di due commissioni parallele: una perlaricerca delle fonti del sec. XVI, come il consigliere del Parlamento di Parigi Cosmas Guymier senza esagerazione, di un diritto internazionale europeo, americano, e così via. Infine, ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] , la letteratura québécois di lingua francese è fortemente autonoma, per stile e temi, rispetto ai modelli europei ma, forse proprio per questo, poco conosciuta in ambito internazionale.
Luogo e strumento fondamentale della ricerca identitaria ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] anche nell'ultimo decennio, con laricerca di un nuovo assetto più Okai contengono poesie strutturate perla recitazione ad alta voce. Influenze europee sono evidenti in e poi (1973) presidente del Consiglio, pungente e obiettivo derisore di eccessi ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] Consiglio le proposte di decisione.
Il Consiglio e della ricerca. - La Commissione della per intero dal 1978 in poi, riducendo a zero la quota coperta mediante contributi dei governi.
k) BEI (Banca Europeaper gli Investimenti). - È un istituto per ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] al 1994 - il 16% per l'omicidio, il 94% perla rapina e il 9% per il furto con scasso -; europeo. In data 8 nov. 1990, a Strasburgo, nell'ambito del Consiglio d'Europa è stata stipulata una Convenzione sul riciclaggio, laricerca, il sequestro e la ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] dall'individuazione, con decreto del presidente del Consiglio dei ministri su proposta del ministro del Tesoro europeo. Norme e funzionamento, Torino 1990.
Centro Europa ricerche, Istituto perlaricerca sociale, Una politica industriale perla ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...