Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] apertura stay on tab (cfr. TAR Lazio, sez. I, ord. 11 gennaio 1999, n. 20; l'ordinanza cautelare è poi stata annullata dal ConsigliodiStato, sez. IV, ord. 9 novembre 1999, n. 2079; nel merito, infine, il TAR Lazio, sez. I, 21 novembre 2000, n. 9866 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] parafrasando una frase pronunciata dal futuro Napoleone I davanti al ConsigliodiStato alcuni mesi dopo il colpo distato del 18 brumaio, si conclude con una forte assunzione di responsabilità politica da parte del sovrano che dichiara essere suo ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] civile che penale;
- conservò taluni giudici speciali del contenzioso amministrativo e, segnatamente, la Corte dei conti e il ConsigliodiStato;
- attribuì al giudice ordinario tutte le cause per contravvenzioni e tutte le materie in cui si faccia ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ». Questa volta fu una battaglia vinta con l’istituzione della sezione giurisdizionale del ConsigliodiStato, nel 1889.
Problemi diversi, ma non altrettanto gravi e non di così lunga durata, comportò l’unificazione del diritto civile e del diritto ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] al riguardo e che esamineremo più avanti. Più numerose le novità introdotte dal d.m. n. 145/2011 che, con il parere favorevole del ConsigliodiStato (n. 2228 del 9.6.2011), modifica, come si è detto, alcune norme del d.m. n.1 80/2011. Si veda la ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] sia diventato effettivamente più efficace e incisivo. È particolarmente difficile capire quale sia il ruolo attuale del ConsigliodiStato francese, il quale è virtualmente il tribunale amministrativo più potente del mondo, ma nel periodo del ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] facilmente la ‘differenza’ del diritto rispetto agli orientamenti morali.
Dall’etica al diritto
In un documento informativo del ConsigliodiStato francese del 1988 intitolato non a caso Dall’etica al diritto, si diceva che il cammino dall’etica al ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] giuridiche preposte all’ordinato sviluppo del territorio. Ma a distanza di più di un cinquantennio, deve registrarsi un’inversione di tendenza dei giudici amministrativi, in particolare del ConsigliodiStato (sez. IV, 10.5.2012, n. 2710 e 28.11 ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] legittimo e ordinamento amministrativo, in Atti del Convegno celebrativo del 150° anniversario della istituzione del ConsigliodiStato, Milano, 1983, 95 ss.; Id., Potere amministrativo e situazioni giuridiche soggettive, in Contieri, A.-Francario ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] quanto già avveniva ed avviene per quelle della Corte costituzionale: www.cortecostituzionale.it; del ConsigliodiStato: www.giustizia-amministrativa.it; della Corte dei conti: www.corteconti.it; nonché della Corte europea dei diritti dell’uomo: www ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...