CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] 1903, poi in Saggi cit.) è stata considerata l'atto di nascita della modem "scienza del diritto e agitazioni nelle sedi del Consiglio dell'ordine degli avvocati e sulle e perciò indirettamente da quello francese, e asserendo che i presupposti ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] la più avanzata cultura italiana, completò il Dizionario militare francese-italiano (Napoli 1841; 2 ediz., Genova 1853). I era stato messo a riposo nel 1867: lo assorbivano le cure del Comune di Napoli, del quale fu a più riprese consigliere, vice- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Consiglio dei Pregadi sui preparativi dì guerra della flotta turca. Nel 1466 donava alle suore del monastero di gli ambasciatori appresero che Caffa era stata appena conquistata dai Turchi, e francese e in latino, comparve in raccolte e collezioni di ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] della Repubblica schiacciata dall'esercito francese: il 4 luglio, nella di bonifica e di spartizione del latifondo.
Più volte membro del Consiglio comunale di , Roma capitale. Dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale,Roma 1956, pp. 91 S.; L ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] In essa ella afferma che, essendole stato intimato di lasciare la città nella quale aveva alla battaglia di Ravenna, i Francesi abbandonarono il ducato di Milano e Giulio vissute durante l'assedio di Firenze lo consigliano a lodare sommamente la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] Consiglio, si dichiarava disposto a che il comune concedesse l'arca per l'Esposizione, ma si pronunciò contro ogni altro tipo di partecipazione, anche finanziaria, come era stato 439;E. Serra, L'accordo italo-francese del 1896 sulla Tunisia, in Riv. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] francese, e del cavaliere di Saluzzo, i Cavour furono ammessi fra i frequentatori del principe di Carignano. Entro qualche anno la corte dava segno di avere restituito la fiducia ai Cavour: nel 1819 il C. fu nominato consiglieredi Chieri ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] di "un ingegno pronto e penetrante e di memoria tenace", studiò il greco e il latino, il francese il G. svolse, a giudizio del presidente del Consiglio B. Ricasoli, "con prudenza e zelo sia nel di quanto era stato fatto per il paese e il diritto di ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] di amicizia univano la famiglia De Zigno ad esponenti di spicco della comunità dei naturalisti veneti, dai quali il D. ricevette consigli da parte di L. Spallanzani, la dottrina era stata ripresa nel francese, vedeva una conferma della possibilità di ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] della Liguria con l’Impero francese, e, infine, componente di spicco del governo provvisorio dello Stato genovese nel 1814.
Lorenzo compì gli studi nel collegio Tolomei di Siena e poi nel collegio militare francesedi La Flèche, nella Sarthe. Tornato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...