Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] avevano suscitato critiche e tentativi di riforme. L’amministrazione locale e quella della giustizia di ricostruzione economica e partecipe di uno scenario mondiale profondamente mutato. Se l’acquisizione di un seggio permanente presso il Consigliodi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] per un brevissimo tratto (11 km), con la Striscia di Gaza, territorio amministrato dall’Autorità Nazionale Palestinese, a S con la Repubblica Yemen (dal 1990 Repubblica dello Yemen), al Consigliodi cooperazione arabo. Anche le relazioni con l’OLP ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] invece l’intelaiatura fondamentale della pubblica amministrazione. Il Consigliodi Stato divenne un organo permanente, composto di esperti funzionari, con sede a Stoccolma. L’importanza di queste riforme interne apparve subito evidente alla ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] dall’estensione dell’amministrazione israeliana a un’ampia popolazione araba (quasi un milione di persone nel 1967) e dai riflessi di tale situazione all’interno dello Stato di Israele. La risoluzione 242 approvata dal Consigliodi sicurezza dell’ONU ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] del commercio e trasporti, dei servizi generali diamministrazione pubblica, istruzione e sanità e delle attività la politica paterna; altrettanto fiacco fu il governo del consigliodi reggenza (1621-28) e quello del granduca Ferdinando II ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] del 1860, a seguito dei quali venne concessa l’autonomia amministrativa al Monte Libano. Sul finire del 19° sec. la alla convocazione di un tavolo negoziale tra governo e opposizioni siriane, e il mese successivo il Consigliodi sicurezza delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] diamministrazione italiana fu caratterizzato da ingenti opere pubbliche, strade soprattutto, mentre fallì il piano di insediare un milione di comitato di ufficiali e soldati (Derg), che abrogò la Costituzione e diede vita a un Consiglio militare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] del cosiddetto piano Bevin-Sforza (che prevedeva un’amministrazione fiduciaria italiana in Tripolitana, inglese in Cirenaica e sulla cittadina scozzese di Lockerbie provocando la morte di 270 persone) spinsero il Consigliodi sicurezza dell’ONU a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Rif, spagnola) un regime di protettorato (1912). Tangeri venne destinata a un regime diamministrazione internazionale.
Il primo residente realizzazione di un piano di pace per il Sahara Occidentale, adottato nel 1991 dal Consigliodi sicurezza dell ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] Costituzione e Castro fu eletto presidente del Consigliodi Stato e del nuovo Consiglio dei ministri (confermato nel 1981 e e dalle sanzioni imposte dall’amministrazione Trump ha generato manifestazioni di protesta, duramente represse dalle forze ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...