Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] disposizioni dei consigli del comune Venetiarum. Veniva in tal modo assicurata l'osservanza degli statuti; e d'altra parte all'asta. Con l'esclusione dei mercanti dell'Europa continentale dal traffico marittimo il sistema commerciale messo in ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] facile dell’attuale per tutta l’Europa. Anche il nostro Paese deve unirsi sottesa anche alla relazione governativa presentata al Consiglio dei ministri del 23.3.2012, e a contratto “quasi-unico”), in WP CSDLE Massimo D’Antona.IT – 145/2012, 2.
17 Si ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] viaggiava attraverso l'Italia era consigliabile munirsi in anticipo di una sovranità era strutturata in modo analogo al Regno d'Italia, ma con la differenza che in Germania Spazio urbano e organizzazione economica nell'Europa medievale, a cura di A ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] Ciocca, P., La banca che ci manca. Le banche centrali, l'Europa, l'instabilità del capitalismo, Roma, 2014, 81 ss.).
Sul piano del Consiglio dei Ministri, ad iniziativa del Presidente del Consiglio, su proposta del Governatore della Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] avanti. Più numerose le novità introdotte dal d.m. n. 145/2011 che, con il parere favorevole del Consiglio di Stato (n. 2228 del 9.6 a.d.r. nella materia commerciale, v. Vigoriti, Europa e mediazione. Problemi e soluzioni, in Contr. e impr. Europa, ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] 3; il terzo intervento è stato effettuato con l’art. 54, co. 1, lett. b), d.l. 22.6.2012, n. 83, convertito in l. 7.8.2012, n. 134, dovuto provvedere in camera di consiglio, come previsto dal rinnovato art circa 60. Nell’Europa continentale l’esempio ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] finanziarie dello Stato, come la fissazione del tasso d'interesse, il prestito statale o la gestione di materia di pubblica amministrazione, sia in Europa che negli Stati Uniti, abbiano sia il ruolo attuale del Consiglio di Stato francese, il quale ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , si è proceduto a quella della presidenza del Consiglio dei ministri. Con il d. legisl. 30 luglio 1999, n. 303, la regolano è di consentire la libera circolazione dei servizi in Europa. A tal fine, sono dunque vincolati all’osservanza di procedure ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] il concetto di classificazione sismica del territorio, e il d.m. 3 marzo 1975 n. 40 del Ministero Nazionale Difesa Terremoti) del Consiglio nazionale delle ricerche, è Giappone e, in misura minore, in Europa; nelle tre zone il rapporto numerico fra ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] avviene in qualche paese dell'Europa continentale, agli aspiranti non 639, sul caso di un consiglio giudiziario che non ha assegnato nuovi . Pritchett), New York 1979³, pp. 695-703.
Danelski, D.J., Conflict and his resolution in the Supreme Court, in ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...