Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] e diede vita a un Consiglio militare presieduto da A. quasi tutta cristiana. Dal 5°-6° sec. al 7° d.C. circa si ebbero traduzioni dal greco della Bibbia e in seguito ai maggiori contatti con l’Europa, essa diviene sempre più lingua di corrispondenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] paesi scandinavi attraverso il Consiglio nordico, pur mantenendo (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa).
Il 93,6% degli abitanti della F. a I. Stravinskij, B. Bartók e D.D. Šostakovič. Nell’immediato dopoguerra, con T ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] e di distacco quasi completo dall’Europa occidentale e solo alla seconda metà Todorov e fu eletto presidente del Consiglio di Stato (capo dello Stato ha studiato a Parigi con Dukas, Lefébure e D’Indy, ed è autore di varia musica sinfonica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] quello di Suvarnabhumi, posto a crocevia tra Europa, da una parte, e Giappone (e America potere venne assunto da un Consiglio Nazionale di Pacificazione (CNP), , doksoi, sakrawa) e i poemi o canti d’amore chiamati p’hleng yao, furono molto diffusi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] all’uccisione dell’ultimo re Tolomeo (40 d.C.) divenendo, nel 42, la provincia Occidentale, adottato nel 1991 dal Consiglio di sicurezza dell’ONU, ; F. Ḥasan). Molti artisti si formarono in Europa e negli Stati Uniti; stimolante fu l’attività del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] secondo mandato di cinque anni come presidente del Consiglio di Stato.
Nel 2013 ha preso avvio un . Lam, operante in Europa, è autore di un F. Castro (dal 1959) è stato propizio a forme d’arte inneggianti alla rivoluzione e a tecniche popolari come la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] nell’area Schengen (2007).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° luglio al un deciso orientamento verso la cultura dell’Europa occidentale e meridionale. Alla fine del 9 con il gotico francese: Matteo d’Arras fu chiamato a ricostruire la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] nobiltà lituana, furono fatti di portata storica in tutta Europa; la L., estesa sino a Kiev e, col tedesche (1915). Un consiglio riconosciuto dalle autorità di 1939 la Germania riconobbe la L. zona d’influenza sovietica; incorporata all’URSS nel 1940 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] indicatori socioeconomici, agli standard dell’Europa occidentale.
L’agricoltura (che nel 31 dicembre 2021 la Slovenia ha presieduto il Consiglio dell'Unione Europea.
Lo sloveno è una morte (D. Zajc; G. Strniša; V. Zupan; D. Smolè; P. Kozak; D. Jančar ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] nell’ottobre 1918 il Consiglio nazionale slovacco aderì alla affermazione della candidata liberale ed europeista Z. Čaputová, che ha . Krejcar. Attivi nel corso del 20° sec. sono V. Dedeček, D. Kuzma, J. Havlica, Š. Rosincová, M. Žitňanský. Nel 21° ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...