Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] un magistrato.
È allo studio un progetto tendente a creare una giurisdizione amministrativa sul tipo del Consigliodistatofrancese.
Diritto civile. - Il Belgio ha conservato il Codice Napoleone, che ha subito modificazioni, tutto sommato, meno ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] francese e tedesco).
Il primo modello ha fra le proprie caratteristiche quella per cui il funzionario non è titolare di alcuna parte di autorità e i suoi rapporti con lo Stato dei consiglidi amministrazione dei ministeri, e fanno parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] diventato effettivamente più efficace e incisivo. È particolarmente difficile capire quale sia il ruolo attuale del ConsigliodiStatofrancese, il quale è virtualmente il tribunale amministrativo più potente del mondo, ma nel periodo del dopoguerra ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] facilmente la ‘differenza’ del diritto rispetto agli orientamenti morali.
Dall’etica al diritto
In un documento informativo del ConsigliodiStatofrancese del 1988 intitolato non a caso Dall’etica al diritto, si diceva che il cammino dall’etica al ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] proporzioni: da quelle in merito all’applicazione del Trattato, a competenze costituzionali, di giustizia amministrativa (sul «modello del ConsigliodiStatofrancese in sede contenziosa») e contrattuale (Pilotti, 1957a, pp. 225-230).
Con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] tre potenze europee nella rada di Navarino (1827) e una campagna di guerra che vide i Francesi combattere in Morea e la interim il presidente del ConsigliodiStato P. Pikrammenos. Le nuove elezioni tenutesi nel mese di giugno hanno registrato la ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] , "in particolare in materia di forma diStato, forma di governo e bicameralismo, sistema delle garanzie". Nel mandato non vennero più incluse, come per il passato, le leggi sull'elezione delle Camere e dei Consigli delle Regioni ordinarie, e quindi ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] norme che richiedevano, per esperire il ricorso al ConsigliodiStato, la definitività del provvedimento amministrativo (poi abolita dall di g. amministrativa italiano e francese. Il giudizio demandato alla Sectio altera è infatti un giudizio di ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Bayonne 1887 - Parigi 1976); prof. alla Sorbona (1929-60), vicepresidente del ConsigliodiStato (1944-60), membro, dal 1960, del Consiglio costituzionale, presidente, dal 1962, dell'Académie [...] diritti dell'uomo, della quale era membro dal 1959. Premio Nobel per la pace nel 1968. È autore di alcuni trattati giuridici e, in collab. con R. Aron, di Trente ans d'his toire, 1818-48 (1949-50). In Les hommes partis de rien (1975), ha rievocato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...