L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] Dio. Senonché, la pratica della dissezione, oltre ad alimentare un mercato di cadaveri spesso illegale, ebbe i suoi esprimere un'azione mirata a uno scopo, di elaborare, di conservarsi, di coordinarsi, di organizzarsi, di sentire, di reagire, di ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] delle nanotecnologie e dell’intelligenza artificiale. C’è di che alimentare una piccola biblioteca: da Engines of creation. The coming era , quanto il modo in cui l’informazione genetica è conservata, tradotta e trasmessa (per es., nel passaggio dai ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] raramente interagenti, la C. Antonina ha continuato ad alimentare anche negli ultimi decenni una bibliografia in cui agli troppo esiguo di rilievi, il loro cattivo stato di conservazione, il loro carattere frammentario non hanno ancora reso possibile ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] la natura dei luoghi e dei siti deputati alla loro conservazione e alla loro fruizione. All'interno della composita famiglia aggiungere a essi altri autori che hanno contribuito ad alimentare gli interessi per la conoscenza della Natura e dei suoi ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] tessile, metallurgica, chimica, degli elettrodomestici e alimentare. A proposito di quest'ultima, da citare sono i macchinari per il caffè, per la produzione della pasta, del pane, dei dolci e delle conserve. Nel settore spiccano inoltre le industrie ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] anche un lato qualitativo, dovuto al fatto che determinati componenti degli alimenti, sia contenuti in essi naturalmente sia aggiunti per aumentarne la conservazione, la sapidità e la trattabilità durante i processi industriali, possono interferire ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] le pratiche di terreno degli antropologi abbiano contribuito ad alimentare ‒ anche dopo l’esaurirsi del paradigma gramsciano e del Belice e del terremoto. Qui, come nell’hangar bolognese che conserva il relitto dell’aereo di Ustica, è l’arte che si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] 'animali essiccati' e l'altro animali immersi in un liquido conservante contenuto in fiale. Vi erano inoltre un gabinetto delle 'droghe', altre utilizzazioni dei vegetali, di carattere alimentare, ornamentale e artigianale, rivendicavano una pari ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] la commercializzazione e con non indifferenti difficoltà di conservazione dei prodotti deperibili fino alla vendita sui . Nonostante l’importanza del mondo rurale per la sicurezza alimentare e l’equilibrio sociale, il salto verso l’agricoltura ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] che effettiva. L’art. 59 l. n. 69/2009, conservando l’operatività dell’istituto, ha anche introdotto la nuova figura del Pericolosità idonea a sfociare in veri e propri abusi e ad alimentare un certo malcostume del ceto forense (le ben note “magie ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...