Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] quanto concerne la produzione giurisprudenziale del diritto, e di conseguenza la discrezionalità giudiziale, non bisogna esagerare le differenze tra l'interpretazione non è un mero esercizio di logica cartesiana. Fatto ancora più importante, l'ampio ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] gli enti ospedalieri e gli enti portuali.
Nella medesima logica si muovono le disposizioni che sono rivolte a garantire l è considerato tale l’ente che non sopporta le conseguenze delle proprie perdite, perché può contare sul ripianamento pubblico ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] , il secondo dei quali estraneo ad una logica di controllo dello stato di disoccupazione. Questo tali prospettive e di proporre, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, eventuali conseguenti iniziative» (d.l. n. 83/2012, conv. con l. n. ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] di esigenze politico-criminali da affidare alla logica del caso per caso, in evidente conflitto 319 c.p.) tutte le volte che la rivelazione del segreto è conseguenza della ricezione di utilità; nonché con il delitto di “favoreggiamento personale” ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] 628, 629 e 630 c.p.) trova una sua logica spiegazione, dovendosi inquadrare quel comportamento fra quelle azioni criminose per investire, infatti, anche l’ingiustizia del profitto, con la conseguenza che l’errore su tale carattere del profitto, ove si ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] tutto quello che è rilevante per l'individuo: aspirazioni, decisioni, scelte, conquiste, progetti e relazioni umane. Come logicaconseguenza di ciò, quando un individuo è senza biografia, ucciderlo non sarebbe equivalente a distruggere una vita.
È ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] che un vizio esiste, bensì anche inquadrarlo nelle tipologie previste, al fine di collegarvi le appropriate conseguenze.
Ed è nella logica di questo sistema che il giudice disponga anche del potere di riqualificare il motivo prospettato dal datore ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] società nel suo complesso. Superiori e nobili sono, nella logica della statualità prima giacobina e poi napoleonica, i fini ha istituito controlli e vincoli più rigidi, con la conseguenza che le fondazioni si sono trovate a dipendere maggiormente ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] privata che, prima spontanea e libera, si piega poi alla diversa logica del diritto" (v. Irti, 1972, p. 93).
Il diritto it., p. 311). Una simile dichiarazione doveva implicare per conseguenza il diritto di resistenza o di ribellione a quel governo il ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] si afferma – è sempre imperativa ed inderogabile con la conseguenza che la relativa violazione “si converte” in causa di azione o di eccezione, comprese quelle che ne costituiscano il presupposto logico e indefettibile (Cons. St., sez. VI, 18.8.2010, ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...