In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] formula di L si dice contraddittoria se e solo se è falsa per ogni interpretazione. Si dice che una formula K è conseguenzalogica (o conseguenza) di una formula H (o in generale di un insieme M di formule) se e solo se le interpretazioni che rendono ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] immediate, ma soprattutto che proietterà una luce duratura sui secoli futuri.
Veniamo ora alle applicazioni pratiche. Come conseguenzalogica di quanto abbiamo detto sopra, i disturbi che cadranno per primi sotto la scure della nuova genetica saranno ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] è il punto di passaggio tra l’inanimato e il vivente? Poiché questo quesito rappresenta un’irrisolvibile aporia, la conseguenzalogica è che la vita non è definibile.
Viene inoltre definito neodarwiniano il processo di selezione che agisce sui geni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] .
Che la biomedicina abbia finora ottenuto i risultati più importanti e più sensazionali dalle nuove biotecnologie è una logicaconseguenza del fatto che l'adozione di strumenti e sistemi biologici produce le ricadute più immediate e dirette proprio ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] funzioni inverse nei deuterostomi rispetto ai protostomi e con conseguenti posizioni anatomiche diverse negli uni rispetto agli altri non punto di vista generativo, l'esplosione tipo logica cambriana rappresenta un'espansione sul piano della ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] stesso, e cioè il suicidio cellulare o morte programmata conseguente alla deprivazione del NGF.
a) Attività neurotropica
Esperimenti ', indipendenti l'uno dall'altro, ma una sequenza logica di fenomeni collegati tra loro da un filo conduttore. ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] alcuni casi di chiarire determinati punti, con la conseguenza che certe posizioni assunte in passato dagli antropologi, una parte di Y (dito è parte della mano). La prima forma logica è alla base delle tassonomie, mentre la seconda è alla base delle ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] nodi sono probabilistici, nel senso che il loro verificarsi è conseguenza del verificarsi o no di uno o più archi in di segnali abilitanti negli ingressi è compatibile con le condizioni logiche espresse dai nodi; esse sono di tipo and quando l ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] conseguente difficoltà di utilizzare razionalmente le deiezioni. L’utilizzazione agronomica dei liquami sarebbe la più logica è acuita la preoccupazione per le alterazioni ambientali conseguenti all’utilizzo delle fonti energetiche non rinnovabili. Il ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...