• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
30 risultati
Tutti i risultati [394]
Religioni [30]
Storia [136]
Biografie [101]
Geografia [45]
Archeologia [38]
Africa [27]
Diritto [28]
Storia contemporanea [19]
Arti visive [27]
Storia per continenti e paesi [18]

Mose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mosè Caterina Moro Liberatore e legislatore del popolo ebraico Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] un vero re d’Egitto che compie imprese di guerra come la conquista dell’Etiopia o imprese di pace come l’invenzione di macchine agricole e dell’alfabeto o l’impianto dell’amministrazione egiziana. Le storie di Mosè scritte dagli autori pagani greci o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – DIECI COMANDAMENTI – DESERTO DEL SINAI – NUOVO TESTAMENTO – ECATEO DI ABDERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mose (10)
Mostra Tutti

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] appoggio al regime, come ad esempio in coincidenza delle operazioni per la conquista dell’Etiopia; una circostanza che emerge in maniera indubitabile dalla lettura della pubblicistica dell’epoca e che trova un significativo riscontro nel sensibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII Roberto P. Violi Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] fascismo, verso il quale seguì in autonomia una sua articolata linea di condotta81. Egli approvò la conquista dell’Etiopia e la fondazione dell’impero, mostrando di credere in una sua congruenza con l’impero universale di Cristo82. Schuster avvertì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

orientale

Enciclopedia on line

Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] , nuova Roma). Le dispute cristologiche portarono fuori dell’unità cattolica, col nestorianesimo, la Chiesa di Persia, col monofisismo quelle di Armenia, Etiopia e, prima in parte e dopo la conquista araba quasi del tutto, quelle di Antiochia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA CHIMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANTICO IMPERO ROMANO – MICHELE CERULARIO – IMPERO ASBURGICO – CHIESE ORTODOSSE – REGNO DI NAPOLI

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] delle vittorie militari per affermarsi come arbitra e pacificatrice della Grecia e dell’Egeo. Alla conquista dell’Oriente 50, L. Quadroni, M. Ridolfi ecc.), le case-torri di viale Etiopia (1952-53, Ridolfi e W. Frankl); le unità di abitazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] nel 1977 la conquista dell’Ogaden, provocò un capovolgimento delle alleanze: l’E. si alleò all’URSS, mentre la Somalia ruppe con Mosca e si avvicinò all’Occidente. Respinte le forze somale e riconquistato l’Ogaden (1978), l’esercito etiopico poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] dei Lavori pubblici, 1936; V. Novarese e C. Crema, Conoscenze attuali sull'Etiopia, in Atti dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni, 1937; C. Zoli, La conquista dell'Impero, Bologna 1937; L'Impero, scritti raccolti da T. Sillani, con prefazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

Islamismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Islamismo Francesco Gabrieli di Francesco Gabrieli Islamismo sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] dell'Egitto, i 25 della Nigeria, i 15 del Marocco, i 13 dell'Algeria, i 10 dei vari Stati dell'ex Africa Occidentale Francese, i 7 del Sudan, 4 della Tunisia, 3 dell'Etiopia, 2 della Somalia, 2 della richiamato agli Arabi conquistatori della Siria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORICI DELLE RELIGIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFLITTO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] nella prima classe, a un concetto biblico dell'Etiopia benedetta da Dio, cristiana, indenne dalla garanzia di salvezza totale, guarigione spirituale, autorealizzazione individuale, conquista della verità. In essi si usano slogan e un linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali