CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Giovanni de
Federico Di Trocchio
Figlio di Gabriele, nacque a Milano intorno al 1380 (il colophon della prima edizione del Lucidarium sembra attribuire [...] la sudorazione, il vomito ed il flusso di ventre. Le due opere rivelano, nel complesso, scarsa originalità; la conoscenza dell'anatomia e fondata essenzialmente sul testo del Mondino. Di scarso rilievo appaiono gli influssi della scienza araba.
Fonti ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] (per es., Fasciola hepatica, botriocefalo). Il parassitismo è un fenomeno di grande importanza pratica, non soltanto per la conoscenza dei p. dell’uomo, alcuni dei quali inducono gravi patologie, ma anche per quella dei p. delle piante coltivate ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] di e. per 100 ml di globuli rossi, corrispondenti a circa 13,5-15 g di e. per 100 ml di sangue.
La conoscenza della sequenza amminoacidica di un gran numero di e. (provenienti da specie molto distanti fra loro) ha permesso di stabilire l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] lotta alla malattia e raccogliere fondi per la ricerca. In campo biologico e medico si verificano progressi sulla conoscenza della struttura del virus, sulla patogenesi del danno immunitario, sulle modalità attraverso le quali il sistema immunitario ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] 'ipotesi monoaminergica, focalizzando l'attenzione sul sistema noradrenergico, serotoninergico e dopaminergico, ha permesso una migliore conoscenza del ruolo di questi tre sistemi nell'eziopatogenesi della depressione. Tale ipotesi iniziale ha subito ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] tutta la moderna antropologia, la quale, indirizzata in questa via, ha trovato una delle direttive fondamentali rivolte alle conoscenze con le quali si può approfondire positivamente lo studio della evoluzione degli ominidi e a determinare, nel campo ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] di casi, i nuovi non sono di solito più segnalati e quindi viene a mancare un dato epidemiologico preciso. La nostra conoscenza sulla frequenza e sulla diffusione delle m. r. è quindi limitata, e questo è ovviamente un ostacolo alla prevenzione e ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] dal campo dell'anestesia, se oggi non si esigesse da questa non solo una buona narcosi, ma anche la conoscenza, il controllo e il dominio del patimento generale che comporta immediatamente il trauma locale dell'operazione. Campo, quindi, molto ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] dette modo, specialmente negli Stati Uniti d'America, di fare notevolmente progredire, su base morfologico-statistica, la conoscenza dei tumori maligni il cui grado di malignità si cerca di classificare alla stregua di delicate caratteristiche ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] è ripresa solo recentemente con l'arrivo di nuovi modelli e l'impiego di maggiori precauzioni.
Il perfezionamento delle conoscenze ha reso inoltre possibile la messa a punto di metodi contraccettivi basati sul 'ritmo' sessuale, capaci cioè di evitare ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...