NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] d'intensità, di durata o di natura degli stimoli o degli eccitamenti afferenti, come pure indipendentemente dallo stato funzionale degli mantenuti uniti da sua relazione al congresso chirurgico del 1926), E. Hesse; nell'America Settentrionale, A. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Italia, ecc.), 73.650 in America (StatiUniti, Argentina, ecc.).
Quanto alle migrazioni interne, il numero degli abitanti viventi fuori dei comuni e tollerava alcuna egemonia della casa d'Asburgo sull'Europa centrale.
Il congresso di Vienna, che fissò ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Olanda in Europa; StatiUniti, Argentina in America, India Britannica in Asia prova e documento al congresso di Aquisgrana (1748) il Ridotto e il Parlatorio del Guardi, la serie degli affreschi di G. D. Tiepolo per la villa di Zianigo, i disegni dei ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ,1), StatiUniti (4,9), Cecoslovacchia (4,8). L'aumento degli scambî con l'Italia è stato agevolato in negli altri d'Europa e d'America, dove direttori d'orchestra, potenza degli Asburgo. Al congresso di Visegrad (1335), i tre stati strinsero alleanza ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] StatiUniti (rispettivamente il 35% e il 20% degli è largamente esportato nel resto d'Italia e soprattutto nell'America Settentrionale. La lana è nei documenti più antichi di volgare sardo, in Atti II Congresso naz. di studi romani, III, p. 205 segg.; ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sappiamo della disposizione degli abitati preistorici: d'altronde soltanto d. Bauwerke, 1899; G. Giovannoni, Lo sviluppo storico del piano regolatore di Roma, in Relazioni al XII congresso trovano in America e tra queste 75 negli StatiUniti. Il ramo ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] energia degli acciai ordinarî.
Infine acciai al silicio vengono anche adoperati per costruzioni. Un acciaio dolce con 0,26% Si dà, a parità di peso, una resistenza maggiore di un acciaio dolce al carbonio, e perciò negli StatiUniti è stato adoperato ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] degli Ebrei italiani negli ultimi cento anni, in Atti del CongressoStatiUniti e provenienti dal gruppo orientale (Ashkenazim) in gran parte sono intorno a m. 1,65, fatta eccezione degli nell'Impero romano nel sec. V d. C.; tra vincitori e vinti le ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] congresso internazionale etrusco in Firenze: cfr. Atti del primo congressod'importazione da ciò che è di fabbrica locale. Il circolo degli avorî di Marsiliana d'Albegna e il sepolcro prenestino Barberini sono statiAmerica è , 〈II, I unità, e con al ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 'impero germanico e deglistati di casa d'Asburgo. Questa sua pace con gli StatiUniti a Gand, nelle sue colonie ribelli dell'America e combattendo la tratta dei Torino 1865; I. Rinieri, La S. Sede e il Congresso di Vienna, Roma 1904; M. H. Weil, J. ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...